Cosa vedere a Chicago: Un notevole skyline con la silhouette di svettanti grattacieli, aree verdi urbane, l’affaccio su un lago e tanti altri punti di interesse caratterizzano questa vivace metropoli nel nord degli Stati Uniti.
Partite con me per la più grande, famosa e visitata città dell’Illinois!

Dove si trova Chicago
A nord-est dell’Illinois, sulla sponda sud-ovest del lago Michigan e attraversata dai fiumi Chicago e Calumet, è la terza metropoli più popolosa degli Stati Uniti e la più grande del midwest.
Il soprannome più comune di Chicago è The Windy City (la città ventosa).
Cosa vedere a Chicago
Molte delle attrazioni si trovano nel downtown ed è proprio da questo quartiere che inizia il nostro viaggio.
The Loop
Il Loop è il nome con cui viene comunemente denominato il quartiere del downtown.
Si pensa che derivi da quello di un tram in circolazione nel Central Business District (CBD) verso la fine del 19° secolo.
Questo termine divenne più comune con il completamento della ferrovia soprelevata che forma proprio un cerchio (loop) intorno all’area.
Il loop è circondato sia a nord che a ovest dal Chicago river, a sud dalla Roosevelt Road e ad est dal lago Michigan.
La zona del waterfront, vicino al lago, ospita spiagge ed aree verdi ma complessivamente l’area è ricca di grattacieli. Questo quartiere brulica di uffici, negozi, ristoranti, alberghi, teatri, attrazioni e ospita anche il municipio. All’esterno sono presenti alcune sculture di artisti famosi come Pablo Picasso e Joan Mirò ed un mosaico di Marc Chagall.
La strada principale, con negozi, ristoranti, alberghi, uffici e punti d’interesse, è Michigan Avenue che corre parallela alla sponda ovest del lago ed è molto frequentata sia dagli abitanti che dai visitatori.
Molti visitatori s’immortalano accanto al cartello di inizio della Route 66 nella E. Adams Street (intersezione di Jackson Boulevard e Michigan Avenue).
Ancor più celebre è la sezione denominata North Michigan Avenue, nota con l’appellativo di Magnificent Mile o Mag Mile, che si distingue per la presenza di boutique di lusso. Ma qui si trovano anche ristoranti, alberghi, musei, uffici, banche ed edifici di altro genere.
Una curiosità: il soprannome di questa strada è stato accreditato all’agente immobiliare Arthur Rubloff che nel 1947 promosse il “Magnificent Mile plan”, il progetto per far rifiorire l’economia cittadina dopo la seconda guerra mondiale.
Il piano di rinnovo prevedeva nuove costruzioni lungo la North Michigan Avenue in modo che questa strada si trasformasse in un grande centro commerciale. Ma c’è di più, lungo questa arteria sono presenti anche punti di interesse. Cominciamo dal John Hancock Center, un grattacielo di 100 piani, alto 344 metri (che diventano 458 se si considerano le enormi antenne) che ospita un osservatorio al 94° piano da cui ammirare la città. Nei giorni in cui il cielo è sereno la vista spazia su quattro stati. Sempre nello stesso piano sono presenti un bar, una mostra sulla storia di Chicago e l’attrazione adrenalinica TILT che consiste in una parete di vetro inclinata di 20° verso l’esterno a più di 300 metri d’altezza che dà la sensazione di cadere nel vuoto nel momento in cui ci si appoggia ad essa. Al 95° piano il Signature Room è un ristorante raffinato che propone cucina americana a costi medio-alto (prezzi più elevati in particolare per le pietanze di carne e pesce). Il locale è operativo a cena e nel week end per il brunch. E’ un’ottima location da cui apprezzare la vista su Chicago e il lago Michigan. L’edificio ospita anche appartamenti di lusso. Presso il Water Place è sorto il Chicago Sports Museum che racconta il mondo sportivo della città attraverso esperienze interattive e memorabilia del settore. Con contenuti di vari scrittori americani, l’American Writers Museum è dedicato all’influenza che gli scrittori americani hanno avuto nella storia, cultura e quotidianità della nazione.
Il verde in città non manca e i vari parchi urbani meritano di essere visitati.
Il più celebre è il Millenium Park inaugurato nel 2004 e suddiviso in vari settori. In uno di questi, la AT&T Plaza, l’attrattiva di maggior richiamo è la scultura denominata Cloud Gate, un’opera d’arte che misura 10×20×30 metri giustamente e simpaticamente soprannominata The Bean, il fagiolo, per la sua forma. Costruito in acciaio inossidabile lucidato, riflette da ogni angolazione lo skyline della città. La visita del parco prosegue con altre attrattive; la Crown Fountain è una moderna fontana verticale in granito nero alta 15 metri corredata di migliaia di luci LED che consentono la riproduzione di video. Solitamente la fontana è attiva da maggio ad ottobre mentre da metà novembre a metà marzo l’attenzione si sposta sulla vicina pista di pattinaggio all’aperto. E quando non è la stagione per l’ice skating, nella pista viene allestito il più grande ristorante con tavoli all’aperto di Chicago. Per gli amanti di musica e spettacoli Jay Pritzker Pavillion è un teatro di forma semicircolare all’aperto mentre Harris Theater è un edificio moderno con grandi vetrate in cui si esibiscono piccoli e medi gruppi di musica e danza. Chase Promenade è un camminamento piacevolmente affiancato da alberi e al McDonald’s Cycle Center è possibile noleggiare biciclette. Il ponte pedonale Pedestrian Bridge collega il Millenium Park al Maggie Daley Park e il Nicholas Bridgeway collega il parco alla Modern Wing, la nuova ala dell’Art Institute.
Accanto alla sponda del lago Michigan il Maggie Daley Park rappresenta puro svago e divertimento per grandi e piccoli, in inverno presso il percorso ghiacciato a serpentina di circa mezzo chilometro denominato Ice Skating Ribbon e in estate nello stesso percorso con scooter e pattini. Ma non è tutto, il percorso varia in elevazione rendendo l’esperienza ancor più gradevole. Il parco ospita anche una parete da scalare, campi da tennis e un tracciato per minigolf dove sono presenti repliche in miniatura di alcuni simboli di Chicago, ad esempio edifici, insegne ed anche di una scultura di Picasso. Pensato per i più giovani il Children’s Playground è un concentrato di attrazioni fra cui spiccano una foresta incantata, una grande nave e un ponte sospeso. Di tutt’altro genere è l’area del Cancer Survivors’ Garden, un giardino contemplativo immerso tra fiori, alberi e cespugli, un luogo popolare per eventi e cerimonie. Nel parco sono disponibili anche spazi per pic-nic.
Un’altra area verde accanto alla sponda del Lake Michigan è il Grant Park particolarmente interessante per i suoi musei. E proprio da quelli vogliamo partire. Iniziamo dall’Art Institute, uno dei più significativi musei d’arte degli Stati Uniti con una vasta collezione di opere d’arte provenienti da ogni parte del mondo. Sono presenti artisti accreditati di una certa notorietà come l’americana Georgia O’Keeffe ma i veri fiori all’occhiello sono i maestri di fama mondiale del calibro di Monet, Renoir, Cezanne, Dalí, Magritte, Matisse, Picasso, Warhol, Wright e Van Gogh. Il Field Museum of Natural History è uno dei più significativi nel suo genere. Varie sono le epoche di cui tratta, dall’antico Egitto alle antiche Americhe, dai dinosauri alla diversità delle culture che si sono succedute nel tempo. Sono presenti laboratori di grande interesse nei quali è possibile osservare, ad esempio, gli scienziati che estraggono il DNA e i paleontologi che studiano fossili e reperti antropologici provenienti da tutto il mondo. L’Adler Planetarium è il sito dedicato allo studio dell’astronomia e dell’astrofisica. Al suo interno è presente una collezione di antichi strumenti scientifici e l’osservatorio pubblico ha un grande telescopio posizionato su tutta l’area di Chicago. Molto interessante anche il Shedd Aquarium in cui sono ricreate varie ambientazioni fra cui la foresta amazzonica e la barriera corallina caraibica. Non mancano rappresentazioni di oceani, fiumi e laghi e corsi d’acqua dell’area di Chicago. Cavallucci marini, otarie, caimani, squali, delfini, balene, tartarughe, pinguini, lontre, meduse e crostacei convivono insieme ad altri esseri marini e per i più avventurosi c’è una vasca in cui si possono accarezzare le razze. Un teatro 4D completa la serie di esperienze all’acquario. Proseguendo il tour di questo magnifico parco è d’impatto la Buckingham Fountain, una delle più grandi al mondo, con un diametro di 85 metri, costruita in stile rococò e raffigurante in modo allegorico il lago Michigan. È operativa da metà aprile a metà ottobre con spettacoli d’acqua e giochi di luci serali che diventano ancor più spettacolari d’inverno e nelle festività. Se amate passeggiare, il Lakefront Trail, un camminamento di quasi 30 km lungo il lago, è l’ideale mentre il Petrille Music Shell è un anfiteatro per esibizioni musicali. Opere d’arte sono dislocate nel parco e molte di loro sono sculture di personaggi famosi fra cui la statua di Abraham Lincoln e quella di Cristoforo Colombo. La vicinanza al lago ha dato vita a un porto con marina. La presenza di campi da softball, baseball e tennis soddisfa gli sportivi che frequentano il parco.
Willis Tower è il grattacielo più famoso di Chicago. Molti lo conoscono ancora come Sears Tower, denominazione che ha mantenuto fino al 2009. Con i suoi 110 piani e 442 metri d’altezza è il più alto edificio in città, nonché il 3° per altezza degli Stati Uniti. Inaugurato nel 1973, ospita diversi uffici ed uno straordinario punto d’osservazione al 103° piano, lo Skydeck, costituito da balconi in vetro (denominati “the ledges”, le sporgenze) che si protendono per poco più di un metro rispetto alla facciata permettendo ai visitatori un’adrenalinica visione del panorama sottostante. E’ l’attrazione più alta del suo genere di tutti gli Stati Uniti. Nei giorni sereni è possibile osservare il panorama delle pianure in Illinois e il Lake Michigan fino ai versanti dell’Indiana, Michigan e Wisconsin. Se avete un languorino potete scegliere fra cibi da asporto (“grab and go”) nell’atmosfera casual del Tower House Cafè & Lounge al 33° piano, mentre al 66° e al 67° piano l’Altitude Cafè & Lounge, più raffinato, è aperto a colazione e pranzo, ma sempre con l’opzione di asporto.
Sulla sponda sud del fiume Chicago si snoda il Riverwalk, un camminamento pedonale con panchine, ristoranti, opere d’arte e il Vietnam Veterans Memorial Plaza, dedicato ai caduti di quella guerra. E’ possibile noleggiare kayak e fare crociere sul fiume (solitamente da maggio ad ottobre). Le sponde del fiume sono collegate fra loro da ponti.
Un edificio neoclassico con elementi rinascimentali ospita il Chicago Cultural Center con l’ingresso in marmo di Carrara e una cupola di vetri decorati. Qui si svolgono mostre di vario genere con accesso gratuito ed eventi pubblici.
Sempre rimanendo nel Loop consiglio di visitare State Street, ottima location per lo shopping. Fra i vari negozi segnalo il 32 State Street, di proprietà dal cestista Michael Jordan. Non sorprende quindi che al piano superiore sia presente un campo da basket e che nel negozio si trovino memorabilia dei Chicago Bulls e articoli del brand Michael Jordan. Altro genere di acquisti si possono fare al grande magazzino Macy’s in un palazzo con colonne in granito e un grande orologio di color verde. All’interno il soffitto in stile Tiffany impreziosisce il reparto dei cosmetici e vicino all’ascensore principale non passa inosservata una grande fontana in stile classico. Il Walnut Room è un ristorante raffinato in stile business casual e dai prezzi medi che propone piatti della cucina americana. Continuando la visita suggerisco la bella e gotica Holy Name Cathedral, una delle più grandi chiese cattoliche degli Stati Uniti, che vanta una guglia alta 64 metri, sculture in bronzo, due organi e finestre decorate. Lungo i muri delle navate si notano le stazioni della Via Crucis e il bel crocefisso in legno sopra l’altare. Dal 1921 il Chicago Theatre attira l’attenzione per i suoi esterni in stile barocco e neoclassico e gli interni con decori in stile barocco francese. La struttura è facilmente riconoscibile per le luci al neon dell’insegna, ma non è solo l’estetica ad attrarre visitatori e locali in quanto i concerti, le commedie, le rappresentazioni teatrali e gli spettacoli di magia proposti sono qualitativamente vari e molto apprezzati. La biblioteca Harold Washington Library inaugurata nel 1991 è stata realizzata in stile moderno e al suo esterno presenta elementi in mattoni rossi, granito, acciaio, alluminio e vetro.
Punti d’interesse fuori dal Loop.
Il quartiere di Lincoln Park è uno dei più benestanti e di conseguenza più costosi in cui vivere. Sono presenti ristoranti, caffetterie e negozi, alcuni dei quali di lusso. Lungo le sponde del lago Michigan il Lincoln Park è il parco più grande della città dedicato all’omonimo presidente. Tantissime sono le attività che si possono fare al suo interno cominciando dal Lincoln Park Zoo inaugurato nel 1868. Fra gli ospiti segnalo cigni, foche, pappagalli, fenicotteri, pinguini, tartarughe, castori, giraffe, canguri rossi, aquile calve, orsi neri e polari. Sono presenti anche animali della fattoria nonché specie meno comuni come l’anatra mandarina, l’ibis scarlatto e il coccodrillo nano. Al North Pond Natural Sanctuary fra praterie ed aree lacustri vivono mammiferi, rettili, anfibi, uccelli endemici e migratori. Lily Pool è invece una bella area di ninfee. Nei quattro edifici del Conservatory si apprezzano piante e fiori provenienti da diversi climi del mondo mentre per una bella passeggiata approfittate dei quasi 30 km di sentieri del Chicago Lakefront Trail che attraversa i parchi Lincoln, Burnham, Jackson e Grant. In questo parco segnalo anche il museo di storia naturale Nature Museum e il Chicago History Museum con annessa biblioteca dedicata alla storia di questa città. Ma non è tutto, ci sono anche campi da gioco per bambini, tre porticcioli con marina, spiagge pubbliche lungo la sponda del lago e statue fra cui quelle di Abraham Lincoln, William Shakespeare e Hans Christian Andersen. Se siete sportivi le possibilità sono numerose: dal basket al baseball, dalla pallavolo al beach volley, dal football al calcio e dal tennis al golf.
A sud del Loop, sulla sponda del Lake Michigan, il quartiere di Hyde Park è sede della prestigiosa University of Chicago. Al suo interno segnalo il Jackson Park (che ha ospitato la fiera di mondiale nel 1893) e dove si può visitare il Museum of Science and Industry in cui sono presenti un sottomarino tedesco, un grande teatro, un simulatore di volo, laboratori di scienza e ingegneria e il modello di treno che un tempo percorreva la tratta Chicago – Seattle. Una curiosità: è presente il più grande flipper del mondo, alto 2 metri e largo 4.5. Durante il periodo di Natale viene allestito un enorme albero che s’innalza fino al soffitto affiancato da altri più piccoli che rappresentano le tradizioni natalizie di altri paesi del mondo. Consiglio anche di visitare i Japanese Gardens (chiamati anche The Garden of the Phoenix) risalenti al tempo della fiera mondiale. In questi rilassanti giardini in primavera fioriscono i ciliegi e nel laghetto nuotano le carpe. Il parco ha subito varie modifiche e il progetto realizzato nel 1992 ha suggellato il rapporto con la città gemellata di Osaka.
A nord del Loop e vicino al lago Michigan, il Gold Coast Neighborhood è uno dei quartieri più ambiti della città. Oltre a negozi, ristoranti e hotel sono presenti diversi tipi di abitazioni: ville, case, appartamenti e case a schiera. Lungo Astor Street sono presenti diverse dimore risalenti al 19° secolo. Oak Street è la via dello shopping di lusso.
Se amate l’arte moderna e in particolare il design di Frank Lloyd Wright segnalo la presenza di tre costruzioni progettate o riprogettate da lui, in armonia con l’ambiente secondo il suo stile:
– The Rookery (Financial District), edificio per feste private ed uffici. Nel 1905 la lobby è stata riprogettata da Wright.
– Frederick C. Robie House (Hyde Park neighborhood) presso il campus dell’University of Chicago.
– Emil Bach House (a circa 20 minuti da Michigan Avenue), dimora per eventi che può essere affittata per le vacanze.
Storia di Chicago
L’area è stata abitata da nativi americani fino a quando Chicago fu fondata nel 1833.
Chicago deve molto all’anno 1926 quando la Highway 66 (meglio nota come Route 66, Mother road o anche Will Rogers Highway), prese vita per velocizzare gli spostamenti da est a ovest (con capolinea a Santa Monica, California) ma anche per dare nuove opportunità alla gente e fornire a tante piccole città l’accesso ad un’autostrada.
E proprio sullo slancio degli anni precedenti, negli anni ‘40 la città ha vissuto un boom economico che l’ha portata dagli anni 50 in poi a diventare una delle metropoli dominanti del midwest soprattutto per il settore dei trasporti, in particolare quello ferroviario.
Chicago ha subito un devastante incendio nel 1871 ma venne presto ricostruita e proseguì la sua crescita.
Nel 1884 è stato eretto l’Home Insurance Building, all’epoca il primo grattacielo del mondo, con una struttura antincendio, un’elevazione iniziale di 42 metri portata successivamente a 55. Fu poi demolito nel 1931 ma la sua realizzazione ha rappresentato una pietra miliare.
Durante l’era del proibizionismo la notorietà di Chicago era legata al gangster Alphonse Gabriel Capone, meglio conosciuto come Al Capone o con il soprannome Scarface (successivamente titolo di un film a lui ispirato).
Nel 1933 la città ha ospitato la fiera mondiale e nel 1942 Enrico Fermi ha effettuato preso la University of Chicago la prima reazione nucleare controllata.
Come arrivare a Chicago
In città sono presenti due aeroporti a circa 25 minuti dal downtown:
- a nord di Chicago: O’Hare (dedicato ad Edward Butch O’Hare, prima medaglia d’onore della Marina durante la seconda guerra mondiale). Effettua numerosi collegamenti anche con l’Europa.
- a sud di Chicago: Midway (in onore della battaglia di Midway del 1942 combattuta nell’omonimo atollo dell’Oceano Pacifico). Collegamenti principalmente negli Stati Uniti e non con l’Europa.
In entrambi gli aeroporti si può noleggiare un’auto per esplorare in libertà la città, i suoi dintorni e programmare un tour della zona.
Se preferite raggiungere il downtown con i mezzi pubblici potete utilizzare il treno sopraelevato della Chicago Transit Authority (CTA) dove la linea blu collega l’aeroporto O’Hare e quella arancione il Midway. Si può optare anche per taxi e limousine. Un’altra opzione è il Go Airport Express, un servizio di furgoncini collettivi dotato di ampio spazio per i bagagli.
I-90: la più lunga autostrada in direzione ovest-est che collega Seattle a Boston.
I-55: collega Chicago a St. Louis attraversando Springfield, Bloomington e Joliet in Illinois.
I-94: da Billings in Montana a Pt. Huron in Michigan passando per Minneapolis, St. Paul, Madison, Chicago, Milwaukee e Detroit.
I-290e I-294: collegano varie zone del downtown ad altre interstate.
Kennedy Expressway(I-90, I-94,I-190): unisce per circa 30 km la zona ovest del downtown all’aeroporto O’Hare.
Amtrak: è la linea ferroviaria nazionale che nei suoi percorsi a medio e lungo raggio collega Chicago a grandi città della nazione, ad esempio San Francisco, Seattle, Los Angeles, Boston, New Orleans, New York, Washington, St. Louis ed Indianapolis.
Greyhound: è la compagnia di autobus maggiormente diffusa a livello nazionale. Collega Chicago alle più importanti metropoli ma anche a città più vicine ad essa come Minneapolis, St.Paul, St. Louis, Detroit e Milwaukee.
Megabus: anch’essa un’attiva compagnia di autobus ma con meno collegamenti. In raggio di chilometri non eccessivamente lontano da Chicago permette di raggiungere Nashville, Minneapolis, St. Paul, Indianapolis e Milwaukee.
Pace: compagnia di autobus che collega Chicago alle contee di Cook, Will, DuPage, Kane, Lake and McHenry.
Metra: ferrovia suburbana che serve l’area metropolitana di Chicago.
Chicago Transit Authority (CTA): insieme di autobus, treni sopraelevati (denominati “L”) e metropolitana che collegano Chicago e dintorni.
Divy: servizio di noleggio biciclette con la possibilità di riconsegnarla in uno dei vari punti presenti in città. I veicoli si riconoscono per il loro colore azzurro.
Clima di Chicago e quando visitarla
Inverno
Le fredde temperature possono variare sensibilmente nel giro di pochi giorni ed essere accentuate dalla presenza del vento.
Le nevicate sono frequenti.
Primavera
È decisamente la stagione più imprevedibile. Gli uragani sono più frequenti rispetto alle altre stagioni dell’anno. Le giornate soleggiate sono parecchie ma le nevicate sono ancora possibile fino all’inizio di aprile. La temperatura varia oscillando da freddo moderato a caldo non eccessivo.
Estate
E’ la stagione più soleggiata con temperatura medie sui 27° che in tarda sera si portano sui 17°. Le piogge non sono di lunga durata, si tratta generalmente di acquazzoni serali e l’umidità non è eccessiva.
Autunno
Il cielo è abbastanza soleggiato anche in questa stagione. La temperatura varia da momenti di freddo non intenso a caldo non eccessivo e sono possibili forti acquazzoni. Con l’avvicinarsi dell’inverno, a partire dal periodo del Thanksgiving Day, sono già probabili tempeste di neve.
Tutto l’anno
La vicinanza alle acque fresche del Lake Michigan influenza la meteorologia, in modo particolare durate la primavera. La brezza del lago spinge aria più fresca ed umida nei quartieri maggiormente vicini alle sponde, mentre in inverno le temperature sono più miti lungo il lago e nel downtown (centro città).
Sport di Chicago
In città sono presenti sei squadre a livello professionistico.
- I Bulls dell’NBA e i Blackhawks dell’NHL che tengonono le loro partite all’United Center.
- I Cubs e i White Sox dell’MBL che giocano rispettivamente al Wrigley Field e Guaranteed Rate Field.
- I Bears dell’NFL e i Fire dell’MLS che sono di casa al Soldier Field.
Alcune curiosità:
- I fans dei Cubs vengono chiamati north siders mentre quelli dei White Sox sono i south siders a seconda della loro location in città.
- È nota la rivalità (rivalry) fra la squadra locale dei Cubs e quella dei Cardinals di St. Louis al punto da associarla anche alle strade che collegano le due città: “RT 66 rivalry” e “I-55 rivalry”. Si dice che questa rivalità sportiva sia tra le più aspre in nord America.
- United Center è un centro dove oltre ad eventi sportivi hanno luogo concerti e spettacoli d’intrattenimento. Deve il suo nome allo sponsor United Airlines. Al Gate 4 spicca una statua in bronzo con base in granito nero raffigurante Michael Jordan, soprannominata “The Spirit”.

Eventi a Chicago
Chinese New Year Celebration (gennaio o febbraio in base al calendario lunare cinese)
Nel quartiere di Chinatown si festeggia l’anno nuovo. La parata con inizio nella 24th Street & Wentworth Avenue è uno dei momenti più significativi fra vivaci palloni gonfiabili, la danza dei leoni e tanti suonatori. La celebrazione fuori dal quartiere comprende eventi musicali, una suggestiva processione con lanterne e la danza dei leoni che si snoda dal Millenium Park fino al Maggie Daley Park.
St. Patrick’s Day Parade (marzo)
È una delle più grandi parate americane in onore di San Patrizio, patrono d’Irlanda che ha luogo nel downtown.Una delle arterie principali lungo cui transita è Columbus Drive. Anche la zona del South Side ha la sua Irish Parade dal momento che in questo quartiere risiede la più grande comunità irlandese di Chicago.
I festeggiamenti di San Patrizio non si limitano a questo; il verde simbolo dell’Irlanda e del quadrifoglio legato a San Patrizio fanno sì che la creatività e la stravaganza portano a tingere per l’occasione il fiume Chicago di un color verde smeraldo.
Memorial Day Parade (maggio)
Considerata una delle più grandi parate della nazione in onore del Memorial Day, celebra coloro che hanno servito la patria in guerra e in molti casi sacrificato la vita. La manifestazione si svolge nel downtown.
4th of July
In questa data si festeggia l’indipendenza americana con parate in vari angoli della città. Punti privilegiati per assistere agli imperdibili fuochi d’artificio conclusivi sono il lago Michigan (magari a bordo di un battello) e i parchi Millenium e Grant.
Taste of Chicago (luglio)
Il mondo culinario di Chicago si dà appuntamento nel più grande festival mondiale del settore. Bancarelle e furgoni alimentari si affiancano a dimostrazioni di cucina, musica dal vivo, momenti d’intrattenimento e attrazioni. L’evento si svolge al Grant Park e l’ingresso è gratuito.
World Music Festival (settembre)
Evento gratuito in cui artisti da tutto il mondo si esibiscono in vari stili musicali e in diverse location della città.
Chicago Marathon (ottobre)
È una delle maratone più importanti. Prende il via nel Grant Park che accoglie anche gli atleti al termine del percorso classico di 42 km. In base al numero di partecipanti che giungono al traguardo attualmente questa manifestazione si trova al 4° posto nella calssifica amondiale del settore.
Festività Natalizie
Gli eventi che si svolgono nel periodo di Natale sono numerosi.
Il Magnificent Mile Lights Festival consiste in una parata e nell’illuminazione degli alberi lungo l’omonima strada. Il tutto inizia il sabato che precede il Thanksgiving Day.
Il Winter Wonderfest presso il Navy Pier si svolge in dicembre e gennaio con molte attività d’intrattenimento indoor fra cui un buon numero legate al periodo: foto con Babbo Natale, pista di pattinaggio, giri in giostra, muri da scalare e scivoli giganti.
Presso il suggestivo Cloud Gate (il “Fagiolo”) si esibiscono cori locali che creano l’atmosfera delle feste.
Durante il week-end al Randolph Street Holiday Market si trovano articoli moderni ed antichi per un ottimo shopping natalizio.
Il Botanical Garden, il Morton Arboretum e il Lincoln Park Zoo sono ancora più attraenti grazie alle sfavillanti luminarie.
Da novembre a marzo è attiva una pista di pattinaggio al Millenium Park ed è possibile noleggiare i pattini e prendere lezioni dal venerdì alla domenica. Il rito dell’accensione dell’albero è di grande richiamo.
Shopping a Chicago
Navy Pier
In questo complesso affacciato al Lake Michigan ci sono negozi, ristoranti, c’è la possibilità di noleggiare biciclette, programmare tour in elicottero, crociere nel lago ed esplorare varie attrazioni. Su può andare al cinema, al Chicago Shakespeare Theater oppure sulla Centennial Wheel, la ruota panoramica climatizzata alta 61 metri. Nel sito è presente anche il Chicago Children’s Museum che si sviluppa su tre piani e dove il divertimento va a braccetto con l’apprendimento. I ragazzi possono dipingere in uno studio di pittura, sperimentare il “fai da te”, vivere una spedizione fra i dinosauri, indossare la divisa dei pompieri, fare la spesa al supermercato ed entrare in una nave.
A proposito di shopping sono presenti alcuni esercizi commerciali che vendono articoli da regalo e gioielli mentre Build a Bear Workshop è una piacevole realtà in cui si può creare il proprio peluche dei sogni o semplicemente assistere alla creazione di uno di essi. Di tutt’altro genere, Chicago Sports & Novelty propone abbigliamento, souvenir e gadget di squadre sportive locali.
Per un acquisto di tipo alimentare le scelte non mancano. Brown Sugar Bakery vende deliziosi budini, gustosi biscotti, svariati tipi di torte e brownie per chi non resiste alla tentazione del cioccolato. Ma al Navy Pier ci si lascia tentare anche da profumati popcorn, hot dog, burger, cucina barbeque, dal gelato di Ben & Jerry’s, dalle opzioni di McDonald’s e dalla deep dish pizza tipica di Chicago.
Lungo Magnificent Mile segnalo i seguenti tre centri commerciali dove fare acquisti può essere anche un momento di relax e di apprezzamento culinario.
Water Tower Place
Anche se non è particolarmente esteso, questo complesso ospita negozi molto gettonati come The Body Shop, American Eagle, Sunglass Hut, La Coste, Victoria’s Secret, Hollister, Lego, Macy’s, Pandora, Sephora, Swarovski e Christmas in Chicago per provare lo spirito natalizio tutto l’anno. Come in tutti i centri commerciali, anche qui ci sono punti di ristoro che vendono popcorn, donut, burger, frullati, i pretzel di Auntie Anne’s e il caffè di Starbucks. Wildberry Pancakes and Cafe (operativo dalle 7 alle 14) propone cucina tradizionale con piatti “fatti in casa” ed ingredienti freschi di stagione.
Per il gradimento di grandi e piccoli suggerisco il Chicago Sports Museum ed anche The Art of Dr. Seuss, che trasporta il visitatore in un viaggio fra la vita e le opere del fantasioso scrittore e fumettista.
The Shops at North Bridge
Diversi negozi fanno parte di questo centro commerciale. Solo alcuni sono noti a livello internazionale come Sunglass Hut, L’Occitane, Nordstrom e Boss. Al food court si può scegliere fra la cucina cinese di Panda Express, i cibi italiani di Sbarro e hot dogs, burgers, frullati e gelati di Shake Shack. Se cercate una cucina più raffinata provate i piatti a base di carne e pesce di Joe’s Seafood, Prime Steak and Stone Crab.
900 North Michigan Shops
Questo centro commerciale di lusso si sviluppa su sette piani di grande impatto visivo. È aperto tutti i giorni dalle 12 alle 18. Fra i negozi segnalo Sur la Table, Michael Kors, Sunglass Hut, Mont Blanc, Bloomingdale’s, Gucci e Tesla. Per il piacere dei suoi frequentatori sono presenti due spa. Al food court c’è scelta fra cibo vegetariano, tacos, burger, pollo, pasta, gelati e dolci.
Block Thirty Seven
In questo centro commerciale di medie dimensioni lungo la North State Street si possono fare acquisti a State Street Souvenir, Banana Republic, Disney Store’s, L’Occitane, Sephora e Zara per citare alcune delle più note realtà commerciali. E in quanto a ristorazione, locali che propongono piatti della cucina americana, messicana ed asiatica si integrano a punti di ristoro che sfornano panini e deliziosi prodotti dolciari, e c’è pure la caffetteria Starbucks. Nel complesso è presente un cinema con varie sale cinematografiche.
Se cercate centri commerciali più grandi è necessario recarsi di poco fuori città. Può valerne la pena e l’esperienza sarà piacevole. Ecco i miei suggerimenti.
Oakbrook Center (a Oakbrook, circa 25 minuti ad ovest di Chicago)
Complesso di negozi e ristoranti all’aperto, incluso un cinema con varie sale cinematografiche. Le opzioni per gli acquisti sono numerose e spaziano dalla lingerie di Victoria’s Secret, l’abbigliamento di American Eagle, Banana Republic, Hollister, Zara ed H&M, le profumerie Sephora e L’Occitane, gli accessori e borse di Michael Kors e Ted Baker, i gioielli di Pandora, Tiffany e Swarovski, accessori e bijoux per teenagers da Claire’s, la tecnologia di Apple, i grandi magazzini Macy’s, Nordstrom e Neiman-Marcus nonché brand altisonanti come Burberry, Guess e Gucci. Anche la scelta nel campo della ristorazione è ampia. Per i golosi i biscotti Mrs. Field’s e la cioccolata di Lady Godiva sono un must. Amate panini e burger? Provate Red Robin e Potbelly Sandwich. Cercate qualcosa di veloce ma gustoso? Da provare i pretzel di Auntie Anne’s. A chi non piace la pizza? Provatela da California Pizza Kitchen o Pie Five Pizza. Per un menu con ampia scelta fra cui ottime cheesecake recatevi da Cheesecake Factory. Pinstripes propone alla sua clientela pietanze di cucina italo-americana da gustare indoor e outdoor e momenti di svago al bowling e al gioco delle bocce. E non poteva mancare la caffetteria Starbucks.
Woodfield Mall (a Schaumburg, circa 35 minuti a nord-ovest da Chicago)
Sono diversi i negozi in cui fare shopping e per l’abbigliamento segnalo American Eagle, Hollistar, Zara ed H&M. Se cerate una profumeria potete optare per The Body Shop, L’Occitane e Sephora. Non mancano brand di fama mondiale come Apple, Fossil, Sketchers e Timberland. Alla clientela più giovane consiglio gli accessori di Claire’s, gli intramontabili Lego e il Disney Store. Amate le candele? Non perdete le fragranze di Yankee Candle. Per un ricordo della vacanza il negozio Love from Chicago propone un’ampia scelta di articoli da regalo e souvenir. Se cerate boutique più sofisticate optate per Michael Kors, La Coste, Pandora, Swarovski, Boss ed Armani. I grandi magazzini presenti in questo centro sono Sears, Macy’s, Nordstrom e JCPenny. E c’è anche l’attrazione Peppa Pig World of Play che consiste in 14 aree tematiche dedicate principalmente ai bambini in età prescolare. Molte sono anche le proposte gastronomiche, dai celebri fast food McDonald’s e Burger King ai panini di Subway e ai burger di Red Robin. Ad essi si associano le specialità dolciarie di Cold Stone Creamery, Dunkin Donuts e Cinnabon. Lasciatevi tentare dal profumo dei popcorn, dalle bevande di Starbucks e dai pretzel di Auntie Anne’s. E poi l’ampio menu e le gustose cheesecake di The Cheesecake Factory, la cucina italiana di Sbarro, quella messicana di Chipotle, quella cinese di Panda Expres e la brasiliana di Texas de Brazil. Pac Man Entertainment coniuga
l’intrattenimento del bowling e del ping-pong alla cucina americana, il ristorante con bar è infatti ispirato al tema di Pac Man.
Cibi tipici di Chicago
Deep Dish Pizza
In città la pizza viene preparata con una spessa crosta che la fa assomigliare ad una torta. La farcitura più popolare è la salsiccia.
Chicago Hot Dog
La versione della “Windy City” consiste in una salsiccia di manzo cotta a vapore o sbollentata posta all’interno di un panino di semi di papavero dalla classica forma allungata con l’aggiunta, rigorosamente in quest’ordine, di mostarda, cetriolini, cipolla bianca, salsa al cetriolo, fette di pomodoro, cetriolini con aneto, peperoncini piccanti al chili, sale al sedano. I più affezionati alla ricetta affermano che è vietato aggiungere ketchup!
Honey Butter Fried Chicken
Pollo fritto con miele accompagnato da corn bread o muffin.
Barbeque (BBQ)
L’area è un paradiso per gli amanti della carne fin dall’800 e molte città negli Stati Uniti hanno ricette e metodologie super consolidate per un ottimo bbq. A Chicago la carne viene affumicata e cucinata a cottura lenta in un particolare barbeque denominato smokestack dotato di una sorta di piccola ciminiera che, fra l’altro, diffonde il profumo negli immediati dintorni.
Dove mangiare a Chicago
I seguenti ristoranti si trovano nel downtown
Lou Mitchell’s (economico)
Operativo dal 1923 e a pochi passi dal cartello d’inizio della Route 66. I riconoscimenti ottenuti per la colazione a base di paste, pancacke, waffle e omelette hanno dato notorietà a questo locale dove si può anche pranzare con opzioni di panini, insalate e dolci. Questo ristorante ha avuto l’onore di ospitare celebrità fra cui stelle del cinema, presidenti americani, governatori, atleti e scrittori.
Uno Pizzeria & Grill (economico, con alcuni piatti più costosi)
Dal 1943 la sua location è a circa 5 minuti d’auto dal Magnificent Mile. Il ristorante è noto per la pizza, la tipica Chicago Deep Dish Pizza ma si trova anche la versione con la crosta più sottile ed è possibile personalizzare la propria. Altre proposte gustose spaziano fra carne, pesce, burger, panini, pasta, zuppe, insalate e dolci. È disponibile il kid’s menu.
Anni fa, quando il ristorante non riusciva più a gestire l’afflusso dei clienti e l’edificio non aveva più spazio per espandersi il fondatore, Ike Sewell, decise di aprire un altro ristorante che ha battezzato Pizzeria Due.
Hard Rock Cafe (costo medio)
A circa 5 minuti d’auto dal Magnificent Mile questo ristorante appartenente all’omonima catena internazionale, si ispira alla musica rock. È aperto tutti i giorni a cena mentre il venerdì, sabato e domenica è operativo anche a pranzo. Alcune proposte culinarie sono the big cheeseburger con formaggio cheddar, cipolla rossa, insalata e pomodoro, la costata di manzo o bistecca con burro alle erbe, patate fritte e verdure ma anche il salmone grigliato e anelli di cipolla con salsa barbeque e ranch. A conclusione del pasto si può optare per la classica cheesecake con salsa alle fragole e in questo caso non si sbaglia. Sono disponibili nel menu piatti pensati per essere condivisi da 4 o 5 persone. La clientela è attratta anche dall’annesso negozio che vende abbigliamento e oggettistica con il logo Hard Rock Cafè abbinato al nome della città in cui ci si trova.
The Capital Grille (costoso)
Ad un solo isolato dal Magnificent Mile questo ristorante è consigliato per l’ambiente sofisticato dove i piatti a base di gustosa carne sono la pietanza più rinomata. Alcune delle proposte servite e cucinate in modo raffinato sono petto di pollo arrosto con funghi e cherry, filet mignon, mac’n cheese con aragosta, cocktail di gamberetti e cesar salad con crostini al grana padano. Gli amanti del vino possono apprezzare etichette di fama mondiale. Questa location è un’ottima scelta per celebrare un’occasione speciale. Il locale è operativo dalle 12 alle 20 dal lunedì al sabato.
A circa 10 minuti dal Magnificent Mile, nel quartiere di Lakeview, segnalo il Wilde Bar and Restaurant (medio-economico)
Atmosfera a lume di candela, tavoli anche all’aperto, legno scuro, un caminetto e quadri caratterizzano questo ristorante aperto a pranzo, cena e nel week-end anche per il brunch. Alcune delle proposte culinarie spaziano dal pollo arrosto alle alette di bisonte piccanti, da burger con formaggio e verdure al polpettone con purea, dai mac & cheese alle cipolle al forno. È disponibile anche un menu per bambini.
Dove dormire a Chicago
Da tenere presente che molte strutture ricettive nel downtown hanno il parcheggio a pagamento con tariffa giornaliera.
Hampton Inn Chicago Downtown/North Loop (economico)
È a circa un chilometro dal Millenium Park e dalla stazione ferroviaria sopraelevata di State/Lake (che collega vari quartieri fuori dal downtown e l’aeroporto Midway) e a 5 minuti dal Navy Pier. L’albergo mette a disposizione palestra, centro fitness e business. Le camere sono dotate di mini frigo e macchina del caffè. Si può scegliere fra stanze con letti a una piazza, una piazza e mezza e due piazze.
Hampton Inn Chicago Downtown/Magnificent Mile (economico)
L’albergo mette a disposizione dei propri clienti una piscina esterna, centro fitness e ristorante. Anche in questa struttura della catena Hampton le camere sono dotate di macchina del caffè e mini frigo e la scelta della camera varia da letti ad una piazza, una piazza e mezzo e due piazze. In questa location sono disponibili anche suite con letti matrimoniali e un divano letto.
Found Hotel (economico)
A circa 5 minuti dal Magnificent Mile, nel quartiere di River North, la struttura dallo stile moderno mostra elementi di colore abbinati al legno. Gli ospiti hanno a disposizione una cucina comune, un ristorante ed un bar. Si può optare fra stanze private e altre da condividere.
A poco meno di 7 km dal centro, nel quartiere di Bucktown, suggerisco il Ray’s Bucktown B&B (costo medio) dotato di 11 camere diversamente arredate e con bagno privato. In loco sono presenti quattro garage con la possibilità di spazio extra lungo la strada. Chi non dispone di un mezzo proprio può usufruire, a 6 isolati dal B&B, della stazione ferroviaria sopraelevata Blue Line che serve il downtown, l’aeroporto O’Hare e si spinge fino alle aree di nord-ovest.
Se desiderate essere più vicini all’aeroporto internazionale potete optare per l’Hampton Inn O’Hare (economico)
L’albergo offre una piscina coperta, centro fitness e business. Si può scegliere fra stanze con letti ad una piazza, ad una piazza e mezza e due piazze. Le camere sono dotate di macchina per il caffè, mini frigo e microonde. Il pulmino gratuito che collega l’aeroporto è un valore aggiunto.
Tutte le strutture sopra citate sono dotate di wi-fi gratuito.
Colazione inclusa: Hampton Inn Chicago Downtown North Loop, Magnificent Mile, O’Hare, Ray’s Bucktown B&B.
Pet friendly: Hampton Inn O’Hare, Magnificent Mile, Ray’s Bucktown B&B.
Parcheggio gratuito: Hampton Inn O’Hare, Ray’sBucktown B&B.
Escursioni nei dintorni
Punti di interesse sulle sponde del Lake Michigan
E’ il secondo lago per volume e terzo per superfice fra i laghi nordamericani al confine con il Canada, denominati Great Lakes. È l’unico di questo gruppo appartenente interamente agli Stati Uniti. Circa dodici milioni di persone vivono lungo le sue sponde, principalmente nell’area metropolitana di Chicago e Milwaukee. Il settore turistico in questa zona lacustre è un’importante risorsa economica. Sport acquatici come kitesurfing, kayaking ed immersioni sono molto praticati. In alcune delle numerose spiagge si trova sabbia chiara e soffice ed alcuni litorali hanno dune. Su questo grande lago che si affaccia su Illinois, Indiana, Michigan e Wisconsin, si possono effettuare crociere.
In Illinois, a circa 30 minuti da Chicago, segnalo Evanston e il Grosse Point Light, un faro di 34 metri, color crema e dal tetto rosso, che ospita il museo marittimo. Gli amanti della natura apprezzeranno il Ladd Arboretum con diverse piante fra cui ginko-biloba, pini, querce ed aceri. Amate i musei? Ecco tre proposte. Halim Time and Glass Museum espone capolavori di orologeria e finestre in vetro riccamente decorate e illustrate. Presso la Northwestern University il Block Museum of Art ospita arte moderna con dipinti, foto, stampe e lavori su carta. Nel negozio Dave’s Down to Earth Rock Shop ha sede il Life Museum che racconta varie epoche geologiche in diversi luoghi della terra.
In Indiana, l’Indiana Dunes National Park (circa 1h da Chicago) è un susseguirsi di sentieri, dune, foreste e praterie. E’ un’area naturale a circa 10 minuti da Chesterton, un paese che non ha la posizione sul lago ma presenta alcune case ed edifici storici.
In Michigan segnalo la graziosa cittadina di Holland (circa 2h20 da Chicago) nei pressi della sponda est del lago Michigan, precisamente sul lago Macatawa alimentato dall’omonimo fiume. Il paese è stato colonizzato nel 1847 dai separatisti calvinisti olandesi. Come si evince dal nome, questa destinazione mostra con orgoglio il retaggio della cultura dei Paesi Bassi. Il downtown coi suoi negozi, ristoranti ed edifici tipici è caratterizzato anche da marciapiedi in ciottolato. In questa zona centrale segnalo tre attrazioni: Holland Museum, che racconta la cultura olandese e la storia cittadina, i giardini fioriti Windmill Island Gardens con un mulino a vento, canali ed aree pic-nic e Centennial Park, un’altra area verde fra sentieri in mattoni, un gazebo, una fontana, uno stagno ed aiuole. In maggio in paese si svolge il Tulip Time Festival.
Se siete interessati a città più grandi, a circa 30 minuti da Holland si trova Grand Rapids la seconda città più grande del Michigan con un giardino zoologico, un museo d’arte (dal rinascimento all’arte moderna), il Public Museum (planetario, storia e cultura), il Gerald Ford Presidential Museum ed infine Heritage Hill, quartiere residenziale con diversi stili di case dall’800 fino ai giorni nostri.
Spostandoci nello stato del Wisconsin segnalo Racine, (circa 1h20 da Chicago) lungo la sponda del Lake Michigan, all’insenatura del fiume Root. In questa località si trovano opere del famoso architetto Frank Lloyd Wright ma non è solo questo l’unico motivo d’interesse. Qui si possono visitare il Racine Art Museum, importante museo di arte contemporanea craft (oggetti creati unicamente a mano) e la neogotica St. Luke Episcopal Church con un rosone, un campanile ottagonale e finestre ogivali. Questa destinazione fa parte della Greater Milwaukee, area metropolitana dove segnalo lo zoo, il museo della Harley-Davidson, l’Art Museum (con opere antiche e moderne), il riverwalk con la statua di Henry Winkler (il celebre Fonzie di Happy Days) e il Discovery World fra mondo marino, tecnologico e scientifico.
Green Bay (circa 3h da Chicago) è la terza città più grande del Wisconsin nota per la squadra di football dei Green Bay Packers. A loro è dedicata la Hall of Fame & Museum presso il Lambeau Field dove si svolgono gli incontri. Una curiosità: questa è la città più piccola in America ad ospitare una squadra di professionisti. Altre attrazioni sono il Bay Beach Wildlife Sanctuary (rifugio per animali feriti che, se possibile, tornano nel loro habitat), The Automobile Gallery che spazia per quasi un secolo di storia automobilistica, il Neville Public Musem, dedicato a storia, cultura e scienza e il New Zoo & Adventure Park.
Altri suggerimenti per escursioni in location negli stati confinanti ma non sul lago Michigan.
Illinois
Oak Park (circa 15 minuti da Chicago)
Se amate le opere di Frank Lloyd Wright, in questo luogo dove ha vissuto per vent’anni è presente la più grande serie di edifici di sua progettazione. Molti di essi sono nel quartiere denominato Frank Lloyd Wright-Prairie school of Architecture Historic District. Le opere di Wright, che si trovano soprattutto nel midwest, sono caratterizzate da uno stile d’integrazione con la natura, minimo utilizzo di decorazioni, tetto piatto, finestre allineate, linee orizzontali e spazi aperti. È possibile visitare il Frank Lloyd Wright Home and Studio, la sua residenza. Segnalo Wonder Works, un luogo divertente ed educativo pensato per i più piccoli in cui divertirsi fra arte, design, costruzioni, esibizioni teatrali ed un giardino organico. Merita una visita anche Oak Park Conservatory, un armonico insieme di piante che spaziano dall’ecosistema dell’Illinois all’area del Mediterraneo e dai tropici al deserto.
Rockford (circa 1h25 da Chicago)
Sulle sponde del fiume Rock, questa è la terza città più grande dell’Illinois e presenta vari punti d’interesse a partire dal Burpee Museum of Natural History, il Rockford Art Museum (con opere moderne e contemporanee) e il Discovery Center Museum, un grande sito in cui ragazzi e adulti scoprono cose nuove nei campi della meteorologia, dei fossili e dell’universo. Gli Anderson Japanese Gardens sono un luogo rilassante in cui passeggiare piacevolmente fra formazioni rocciose, cascate, ruscelli, sentieri e ponti. I giardini sono impreziositi da rododendri, aceri, pini, azalee e magnolie. Pesci colorati e anatre abitano qui e non mancano la casa del tè e un ristorante (aperto a colazione e pranzo). Il Klehm Arboretum & Botanical Garden è una bella area verde con aceri, querce, olmi, pini e abeti ma anche fiori fra cui lillà e magnolie e c’è anche un giardino dedicato ai bambini. Di tutt’altro genere l’Haight Village Historic District, un quartiere quasi totalmente residenziale con case in stile vittoriano e classico. A circa 20 minuti da Rockport il Rock Cut State Park è un’area verde con sentieri e due laghi dove pescare e pattinare sul ghiaccio in inverno. Le varie attività includono: andare a cavallo, praticare sci di fondo e osservare la fauna che comprende cervi, volpi, castori, procioni, scoiattoli e marmotte.
Pontiac (circa 1h35 da Chicago)
Cittadina con case storiche, attraversata dal fiume Vermillion e con un downtown storico che ospita negozi e ristoranti. Uno dei fiori all’occhiello è rappresentato dai tanti murales che raccontano luoghi e persone legate alla storia cittadina. Pontiac ospita alcuni musei davvero degni di nota. Il primo è il Pontiac Oakland Museum in cui sono esposte auto storiche, accessori, documenti e riviste delle case costruttrici Pontiac ed Oakland. Il secondo è la Route 66 Hall of Fame, un museo ricco di oggetti ed immagini che commemorano le persone, i luoghi, gli eventi e i simboli della storica Route 66. Infine l’International Walldog Mural and Sign racconta e intende preservare la storia dei primi pittori che dipingevano fiancate di edifici, fienili ed altre strutture, ai quali venne dato il soprannome di walldogs, tuttora in auge per chi continua la tradizione. Questo sito è molto importante in una cittadina come questa, ricca di opere d’arte murarie. Nella piazzetta centrale il Livingstone Country Courthouse è un bell’edificio storico su due piani risalente al 1875 con una torretta su ogni lato, un lucernario centrale e una torre dell’orologio che sovrasta l’edificio.
Springfield (circa 3h10 da Chicago)
E’ la capitale dell’Illinois ed occupa una posizione centrale nello stato. Il simbolo è il Capital Building costruito in stile rinascimentale con tocchi francesi e italiani, una cupola e interni impreziositi da finestre con vetri decorati e scene riguardanti la storia dello stato. Il tetto delle due torri è ricoperto di zinco e conferisce un colore argentato. In città sono evidenti vari siti legati ad Abraham Lincoln che si trasferì qui nel 1837 e trascorse ventiquattro anni lavorando come avvocato e politico. Henson Robinson Zoo, sulle sponde d’acqua dolce del lago Springfield, ospita diversi animali, dai più comuni ai più particolari, come l’amarillo (tipico del Texas), l’aquila calva (simbolo degli Stati Uniti), il porcospino sudafricano (la più grande specie del suo genere), la volpe artica con il suo manto bianco e il cigno nero tipico dell’Australia. Nelle festività di Natale viene allestito il Winter Wonderland e per l’occasione il parco si illumina a festa e non può mancare Babbo Natale. Se pensate di visitare la zona in estate, potete farlo in luglio quando l’International Carillon Festival al Washington Park vede radunati i migliori “carillonisti” del mondo. A questo proposito, nel parco è presente un carillon alto 40 metri a forma di torre realizzato in cemento, acciaio e mattoni.
Mentre siete in città potete assaggiare due specialità: il Corn Dog, un hot dog infilato in un bastoncino avvolto in una pastella di farina di mais poi fritto e l’Horsehoe Sandwich, un panino tondo e tostato, farcito con una polpetta schiacciata, patatine fritte e salsa al formaggio.
Route 66 (il tratto da Chicago a Collinsville è lungo circa 484 km)
È la strada più famosa d’America, in auge negli anni 40-50 che ha origine a Chicago e termina a Santa Monica in California. Lungo il suo percorso in Illinois sono presenti vari musei dedicati alla storia di questa strada, ma anche statue e due Drive-In theater, a Springfield e Litchfield. In alcune location del tratto centrale dell’Illinois si ricorda la presenza di Lincoln che nella sua carriera ha svolto la funzione di giudice nell’8° distretto giudiziario.
Indiana
Shipshewana(circa 2h10 da Chicago)
Questa è una destinazione rurale culturalmente interessante. Con meno di 1.000 abitanti, il villaggio ospita la terza comunità Amish più grande degli Stati Uniti. Per conoscere la storia di questa popolazione e di quella mennonita suggerisco di visitare il Menno-Hof Mennonite Museum. Gli Amish conducono una vita semplice, con l’ausilio di ben poca tecnologia ed oggetti “superflui”. E’ tipico della zona veder transitare lungo le strade i carri neri trainati da cavalli; sono i buggy, i tipici mezzi di trasporto degli Amish. Shipshewana si è sviluppata in un’area agricola dove gli abitanti lavorano nei campi, vivono in fattorie con granai, stalle e silos. Il complesso Blue Gate organizza tour in buggy per conoscere la realtà locale, ospita negozi, un teatro denso di eventi, un ristorante, un hotel ed attira visitatori nazionali e internazionali. Per questo motivo in questa cittadina gli Amish, pur restando fedeli alle loro tradizioni, si sono un po’ aperti al turismo (anche se la cosa non avviene allo stesso modo in altri villaggi a pochi chilometri di distanza). Questo avvicinamento consente di conoscerli meglio ed apprezzare i loro prodotti alimentari, artigianali e l’antiquariato. Amate fare shopping? Eccovi accontentati. La maggior parte dei negozi è a conduzione familiare ed è chiusa la domenica; sono attivi il mercato degli agricoltori e quello “delle pulci”. I visitatori arrivano numerosi anche in giugno per il Quilt Fesival, fra miriadi di coperte colorate e di varie dimensioni, vere e proprie opere d’arte, poi un altro appuntamento di spicco è in dicembre/gennaio in occasione dell’Ice festival che mette in mostra pregevoli sculture di ghiaccio.
Shipshewana si trova nella LaGrange County, un’area ideale per gli outdoor con parecchio verde, laghi e fiumi, siti perfetti per andare in kayak e canoa. Come in varie zone degli Stati Uniti anche qui in autunno le strade sceniche danno il meglio con il fenomeno del fall foliage, lo spettacolo delle foglie che si infuocano di colore rosso-dorato. In inverno è possibile praticare diverse attività come slittino, sci di fondo e pattinaggio sul ghiaccio.
Indianapolis (circa 2h50 da Chicago)
Terza città più grande del Midwest, è rinomata per il Motor Speedway, il circuito automobilistico in cui le gare più importanti riguardano il Grand Prix e il Nascar. Il Motor Speedway Museum si trova nell’area del circuito automobilistico e gli appassionati possono apprendere la storia dell’autodromo e degli sport automobilistici. Come capitale dello stato, la città è sede della State House. L’edificio in stile neo rinascimentale ospita opere d’arte riguardanti personaggi ed eventi dello stato sia all’interno che esternamente. Con un po’ di tempo a disposizione si può optare per un giro del canale lungo il White river e visitare il Museum of Art con opere internazionali anche di artisti del calibro di Gauguin, Chagall, Picasso e Matisse. Sono esposti anche dipinti, disegni, foto e tessuti ed è presente una scultura con la scritta LOVE proprio come quella più famosa di Philadelphia. Se amate la storia americana potete visitare il Benjamin Harrison Presidential Site, la casa vittoriana del 23° presidente degli States. Il White River State Park offre vari punti d’interesse fra cui la Hall of Champions of National Collegiate Athletic Association, l’Indiana State Museum, il Museum of American Indians and Western Art, un giardino botanico e uno zoo.
Michigan
Hillsdale (circa 3h 10 da Chicago)
Città universitaria fra verdi colline ondeggianti e strade puntellate di case vittoriane che si trovano anche nel downtown unitamente a negozi, ristoranti, chiese, il municipio e il tribunale della contea risalente al 1898. Al Baw Beese Lake si va in barca, si pesca e nuota apprezzando pienamente la vita all’aria aperta. Da questo lago si può accedere alla Sandy Beach, un parco con spiaggia e l’Owen Memorial Park da cui si ammira il lago.
Wisconsin
Lake Geneva (circa 1h30 da Chicago)
Graziosa cittadina sull’omonimo lago dove gli abitanti di Chicago hanno costruito le loro dimore eleganti nel tardo 19° secolo. Il Geneva Lake Museum racconta la storia del paese e delle comunità che lo circondano. Molti degli edifici presenti lungo Main street, che ospitano negozi e ristoranti, sono storici. Presso il lago è sorta la Abbey Marina con lo Yatch Club.
Monroe (circa 2h10 da Chicago)
È nota come la capitale del formaggio svizzero degli Stati Uniti. A tal proposito è da visitare il Cheesemaking Center Museum Cheesemaking Center Museum in cui si può acquistarlo, apprendere la storia della sua produzione in Wisconsin e al cui interno si trova una replica visitabile di una fabbrica in cui avviene la lavorazione. In paese e nella contea sono presenti altri punti vendita in cui comprare questo prodotto delizioso. Negozi e ristoranti in edifici storici si affacciano sull’Historic Courthouse Square nel downtown. Nella Green County Courthouse in stile romanico, costruito in arenaria e mattoni rossi, spicca la torre dell’orologio alta 37 metri e di fronte all’edificio si trova un memoriale della guerra civile. Agli amanti della natura suggerisco il Cheese Country Trail, una strada panoramica lunga 76 km da percorrere a piedi, a cavallo, in bicicletta e in fuoristrada.
New Glarus (circa 2h25 da Chicago)
Benvenuti nella piccola svizzera americana, come viene soprannominato questo paese fondato nel 1845 da immigrati elvetici. In questa cittadina sventolano insieme la bandiera americana e quella svizzera, si trovano caratteristici chalet, balconi fioriti e cibi tipicamente elvetici. Oltre ad una tranquilla passeggiata in paese consiglio di visitare lo Swiss Historical Village dove si può apprendere la storia della fondazione di New Glarus attraverso mobili, tessuti, oggetti e libri della quotidianità di quell’epoca, in un contesto di edifici storici originali e di alcune repliche. Non mancano feste che allietano ancor più l’atmosfera. In maggio si svolge il Music Fest, in settembre si celebra il personaggio svizzero più famoso con il Wilhelm Tell Festival e in dicembre il St. Nicholas Day accende la gioia del periodo natalizio.
Caterina dice
Dopo mesi di assenza un nuovo articolo!