In questo articolo ti spiego in dettaglio cosa vedere a Los Angeles.
Sei pronto? Iniziamo!

Siamo arrivati a Los Angeles a metà pomeriggio. Anche in questo caso, come a Newport e San Diego, non abbiamo prenotato un Albergo ma una camera in AirBnb a Venice Beach. Siamo praticamente stati costretti: gli alberghi a Los Angeles costano una follia!
Torniamo a noi.
Dopo aver fatto surf, abbiamo mangiato qualcosa da Zack e siamo partiti verso Los Angeles.
La prima tappa che abbiamo fatto è stata la Queen Mary, un transatlantico molto bello che ricorda il Titanic. Era pomeriggio inoltrato, faceva un gran caldo e la Giulia era stanca, e così abbiamo deciso di vederla da fuori e non visitarla all’interno.
Siamo poi andati a Venice Beach che era il quartiere dove avevamo la casa AirBnB. Abbiamo preso un paio di bici e siamo andati a visitare Venice Canals, una sorta di “piccola Venezia” ricostruita, molto carina.
La sera siamo rientrati e siamo andati a dormire.
Cosa vedere a Los Angeles: Universal Studios
Il giorno successivo ci siamo svegliati presto e siamo andati a vedere gli Universal Studios, una sorta di “parco divertimenti” con ambientazioni tratte dai film prodotti da Universal e giostre a tema.
Le cose da fare agli Universal Studio sono 3:
- Fare le giostre che vanno a ciclo continuo dall’apertura alla chiusura
- Guardare gli spettacoli che sono a orari programmati durante il giorno
- Girare per i paesini ricostruiti e nei negozietti di Souvenir
Se sei stato a Mirabilandia o a Gardaland? Bene, la formula è la stessa.
Per vedere la mappa dettagliata clicca qui.
Universal Studios: spettacoli
Gli spettacoli sono 3:
- Universal Animal Actor’s. Uno spettacolo con animali ammaestrai (cani, uccelli, ecc…). Carino ma niente di che (lo puoi saltare se non fai in tempo)
- Special Effects Show. Degli attori in un palco ti mostrano come vengono realizzati suoni ed effetti al cinema. Anche questo è uno spettacolo simpatico da vedere, ma niente di eccezionale (se vuoi lo puoi saltare)
- WaterWorld. Hanno ricostruito un “atollo” come quelli presenti nell’omonimof film. Lo spettacolo è BELLISSIMO. Ci sono moto d’acqua con stunt-man che fanno evoluzioni molto belle. E’ assolutamente da vedere, non lo saltare!
Universal Studios: giostre
Le giostre sono tante, ognuna relativa ad uno specifico tema. Le giostre più belle in ordine di importanza sono:
- Harry Potter. Non ci sono parole per descrivere questa giostra. Solo un giro su questa giostra, vale i 100 euro spesi per l’ingresso. Impressionante. E’ un misto di giostra classica tipo “montagne russe” e un film al cinema in 4D. Non mi dilungo oltre perchè a parole è difficile descriverlo. Anche fare la fila è una giostra nella giostra, con dei quadri parlanti che ti intrattengono con le loro storie… Mai vista una cosa così.
- Studio Tour. E’ un giro con un “pulmino” che ti portano a visitare gli Stage dove si girano i film. Bellissimo. Ci sono varie ambientazioni ricostruite: tra cui l’Hotel di Psycho, il paesino dello Squalo, un aereo distrutto…insomma molto bello, da fare assolutamente. Poi in due punti del tragitto, entri con il pulmino all’interno di due tunnel che con degli schermi 4D simulano l’attacco di King Kong in uno e l’inseguimento tra macchine come in Fast and Furious nell’altro. Bellissimo, da fare assolutamente.
- Transformers: The ride. Tipo Harry Potter.
- Revenge of the Mummy. E’ una sorta di montagne russe, come puoi trovare a Mirabilandia e a Gardaland.
- Shrek 4D. Un film in 4D.
- The Walking Dead Attraction. Cammini all’interno di un percorso prestabilito al chiuso, dove delle persone in carne e ossa travestite da zombi ti spaventano e ti colgono di sorpresa.
- Jurassik Park The Ride. Sei su una piccola barchetta che viaggia all’iterno di un parco dove ci sono dei dinosauri. (lo puoi saltare se non hai tempo)
- The Simpsons Ride. Tipo Harry Potter, ma molto meno bello. (lo puoi saltare se non hai tempo)
- Despicable Me Minion Mayhem (è l’unica giostra che non ho fatto, eravamo troppo stanchi!)
Universal Studios: girare per i paesini ricostruiti e nei negozietti di Souvenir
Il villaggio di Harry Potter è bellissimo. Hanno ricostruito il paese magico Hogsmeade con i relativi negozi. C’è il negozio di bacchette magiche di Olivander, il negozio di scherzi di Zonko ecc…
Dai è troppo carino, da vedere. Un piccolo chiosco da bere la “ButterBeer”, in italiano la BurroBirra. Una sorta di bibita gialla super-zuccherata imbevibile. Poi c’è il trenino con un capostazione davanti con cui fare le foto… Vale la pena starci un paio di ore solo per vedere i negozi.
Accanto ad ogni giostra, ci sono i relativi negozi di souvenir, molto belli e da vedere anche se non vuoi comprare nulla.
Universal Studios: le cose da sapere
Gli Universal sono famosissimi in tutto il mondo e sono quasi sempre super affollati, tant’è che è possibile acquistare un pass aggiuntivo chiamato “front of the line” che ti permette di saltare la fila. Il biglietto costa circa 100 euro a persona, per acquistare il “front of the line” devi sborsare almeno altri 60 euro (quindi il biglietto ti costerà almeno 160 euro a testa!)
Vale la pena acquistare anche il “front of the line pass”?
Ho pensato a lungo cosa fare perchè da un lato erano un botto di soldi e mi scocciava, dall’altro non volevo passare tutto il giorno a fare la fila e rischiare di perdere le attrazioni più belle…visto che a Los Angeles non è che ci capiti tutti gli anni…
Alla fine ho deciso di acquistare il biglietto semplice e di non acquistare il “front of the line” e, col senno di poi, ho fatto bene.
Sono andato di venerdì e quindi non nel week end e a maggio (in bassa stagione). Le file erano corte e molto veloci e ho aspettato pochissimo! Da metà pomeriggio in poi le file erano completamente assenti, entravi nelle giostre direttamente senza aspettare.
Altra 4 cose molto importanti sugli Universal Studios:
- Per visitare gli Universal serve un giorno intero, altrimenti sono soldi sprecati.
- Il biglietto compralo online, non comprarlo in biglietteria (costa meno e puoi accedere al parco un’ora prima dell’orario normale di apertura)
- Scarica l’APP sul cellulare. Comodissima perchè grazie alla mappa e al localizzatore GPS, riesci a orientarti molto bene all’interno del parco.
- Sono da visitare, assolutamente.

Los Angeles secondo giorno: Tour della città.
Il secondo giorno ho acquistato un tour guidato della città con un pulmino, chiamato “A Day in LA“; il miglior tour di Los Angeles secondo TripAdvisor.
Gravissimo errore.
Il tour era molto bello e fatto molto bene, MA era completamente in inglese e la guida parlava “molto stretto”.
Per noi la comprensione dell’inglese è un problema (lo capiamo e lo parliamo ma non benissimo) e così siamo stati un giorno intero in un pullman a vedere la città, senza capire quasi nulla.
Se capisci MOLTO BENE l’inglese, lo puoi prenotare e vedrai che lo apprezzerai. Se hai una comprensione scolastica lascia perdere.
E comunque, con il senno di poi, avendo la macchina puoi tranquillamente visitare i luoghi più importanti di Los Angeles in autonomia seguendo attentamente la guida che stai leggendo.
La sera siamo andati al famosissimo parco giochi di Santa Monica.
Un’altra cosa importante: con il tour salti alcune cose che a mio avviso sono carine da vedere, come per esempio Olvera Street.
Los Angeles terzo giorno: giro autonomo della città.
Quella mattina ci siamo svegliati presto e abbiamo visto tutte le seguenti cose:
- Olvera Street
- LA Cathedral
- Chinatown
- Beverly Hills
- Greystone Mansion
- Rodeo Drive
- Groove Market
- Hollywood Boulevard (la sera).
Alcune cose le avevamo viste nel tour il giorno prima (n.4, n.6,n.7 e n.8), altre le abbiamo viste da soli perchè il tour non prevedeva quelle tappe.
Siamo tornati a casa stanchi morti, ma ne valeva assolutamente la pena!
Los Angeles luoghi di interesse
Allora, come hai letto prima, abbiamo dedicato due giorni interi alla visita della città. Il primo giorno abbiamo fatto un tour guidato di svariate ore e il secondo giorno abbiamo visitato al città in autonomia. Ecco le cose che, secondo me, devi visitare assolutamente.
1) Venice Beach
Venice Beach è un quartiere molto bello e famoso di Los Angeles, situato sulla spiaggia. In buona sostanza è una strada che costeggia il mare, caratterizzata dalla presenza di negozi caratteristici e murales. Ti consiglio vivamente di visitare Venice Beach di giorno (tarda mattinata) perchè la sera è pericoloso girare (e non c’è niente da vedere perchè tutti i negozi chiudono quando cala il sole).
Ti consiglio di affittare una bici e di raggiungere Venice Canals, una sorta di piccola Venezia ricostruita con tanti piccoli canali.
2) Santa Monica Pier
A Santa Monica c’è un pontile famosissimo dove è presente un parco divertimenti.
E’ bellissimo, soprattutto la sera! Santa Monica è il quartiere dove termina la famosissima U.S.Route 66, una strada che attraversa tutta l’America che parte da Chicago e arriva, appunto, a Santa Monica.
3) Griffith Observatory
E’ un osservatorio posto su una collina da cui si gode una bellissima vista su Los Angeles e da cui puoi vedere, anche, la scritta Hollywood (Hollywood Sign). Noi ci siamo andati di giorno, ma deve essere bellissimo anche la sera perchè puoi vedere le luci della città.
4) Rodeo Drive
Rodeo Drive è una strada piena di Boutique di altissimo livello famosa per lo shopping. Probabilmente è la cosa che mi è piaciuta di più di tutta la California!
Quella via è molto famosa anche per via del film “Pretty Woman“*** con Julia Roberts per due motivi.
- All’inizio della via c’è il Beverly Wilshire Hotel, che è l’hotel dove alloggiava Richard Gere insieme a Julia. Puoi anche entrare dentro nell’atrio a visitarlo!
- Rodeo Drive è la via dove Julia ha fatto shopping “spudorato” nel film. La cosa curiosa è che, sempre a Rodeo Drive, esiste ancora la Boutique dove Julia è stata rifiutata (Boulmiche Boutique). Guarda qui sotto lo spezzone del film:
***Se non hai mai visto Pretty Woman, devi vederlo assolutamente prima di partire per Los Angeles! Per vedere le altre location del film clicca qui.
Un’altra cosa fighissima di Rodeo Drive è che c’è il servizio Valet gratuito per due ore! Cerca su Google Maps “Two Rodeo Drive Parking”. Ti sentirai un vero signore!
Ti consiglio di parcheggiare la macchina al “Two Rodeo Drive Parking” e passeggiare per Rodeo a piedi.
In cima a Rodeo, c’è il cartello “Beverly Hills”.
5) Beverly Hills
Beverly Hills è un quartiere di Los Angeles bellissimo dove ci sono delle ville da sogno. Ti consiglio di farti un giro in macchina del quartiere, riconoscerai sicuramente l’ambientazione tipica dell’omonimo telefilm.
All’interno del quartiere Beverly Hills c’è un parco molto curato con all’interno una villa chiamata Greystone Mansion. Ti consiglio di visitarla di giorno. Nel parco c’è una scalinata che viene spesso utilizzata dalle case cinematografiche di Hollywood perchè è molto bella e caratteristica.
6) Groove Market
E’ un piccolo quartiere molto bello. All’interno sono presenti tanti negozi e c’è una piazza dove ci sono tanti ristorantini dove fermarsi a mangiare per pranzo (ti consiglio di pranzare o cenare a Sushi a Go go). Spettacolare anche verso il tramonto. Bellissima la fontana che si trova in fondo alla via principale.
7) Hollywood Boulevard
E’ una strada famosa per via delle stelle nel pavimento con i nomi di personaggi famosi.
Da quello che so, è l’unico posto insieme a Santa Monica dove c’è un po’ di vita anche la sera dopo cena. Da vedere il teatro Cinese (Chinese Theatre) che è dove ci sono le impronte dei vip nel cemento.
8) Olvera Street
Olvera Street è una stradina fitta fitta di negozi e ristoranti messicani. Molto carina da visitare.
9) L.A. Cathedral
E’ la cattedrale della città. Non è come le nostre cattedrali europee ed è per questo che vale la pena fare una salto per visitarla. E’ particolare perchè è enorme ed ha uno stile molto moderno.

10) Chinatown
E’ il quartiere cinese. La piazza principale e i negozi adiacenti sono molto carini. Caratteristico anche il mercato, fitto fitto di bancherelle cinesi che ti vendono qualsiasi cosa! Io ho comprato 4 magliette per solo 10 dollari.
Poi c’è la statua di Bruce Lee e una curiosa fontana della fortuna.
Una cosa impressionante è il mercato, sembra di essere in Marocco!
Vale la pena visitare Los Angeles?
A volte, quando si pianifica un viaggio, occorre fare delle scelte. Los Angeles è stata la città che mi è piaciuta di più, seguita subito dopo da Monterey. Mi è piaciuta molto di più di San Francisco, di Las Vegas e di San Diego.
A molti Los Angeles non piace e di solito dicono che non c’è niente da vedere. Io mi sono fatto un’idea del perchè dicono così: il motivo per cui non piace alla gente è perchè visitano Los Angeles senza un programma preciso e, non conoscendo i posti da visitare, li saltano!
Come per esempio Groove Market.
Quanti giorni stare a Los Angeles?
Allora, noi siamo stati quattro notti, 3 giorni pieni. Il primo giorno abbiamo visitato gli Universal Studios, il secondo giorno abbiamo fatto il tour organizzato e il terzo giorno abbiamo girato da soli.
Alcuni dicono che addirittura solo due giorni sono molti, per me 3 giorni pieni sono pochi. Avrei preferito fare qualche giorno in più (4 o 5 giorni pieni invece che 3)
cristina dice
Grazie Marco per tutte le preziose informazioni che leggo. Sto organizzando un viaggio con la mia famiglia in California e devo dire che mi aiuta molto leggerti. Ti volevo chiedere a proposito di Airbnb a Los Angeles se puoi darmi il recapito del tuo host, sono atterrita dai prezzi degli hotel, e siamo in 4….
Grazie ancora
Marck dice
Ciao Cristina, mi fa molto piacere che ti sia utile 🙂
Scusa se ti rispondo in ritardo, ma ho visto solo ora il commento.
Certo che ti passo il link dell’host, eccolo:
https://www.airbnb.it/rooms/1451415
Io con loro mi sono trovato benissimo, Nika e Austin sono una coppia molto carina e ti mettono a loro agio. La casa si trova vicino a Venice Beach e Santa Monica e in più puoi utilizzare le loro biciclette.
Los Angeles ha dei prezzi FOLLI, ma se ti posso consigliare, non ti “fossilizzare” a cercare di prenotare vicino alle attrazioni, perchè tanto ti serve la macchina per spostarti e non esiste un “centro”, le attrazioni sono tutte distanti tra di loro quindi prendi pure un hotel o un airbnb fuori mano se lo paghi meno…!
Se vuoi qualche info in più dammi pure un colpo di tel: 338 1261044
PS Los Angeles è una città FANTASTICA che invidiaaa!!
Amy dice
Grazie Marco per il tuo racconto, è stato davvero molto utile! Partirò per Los Angeles ad Agosto, tra dieci giorni. Ho affittato la macchina per l’ultima settimana, per andare da Los Angeles a San Diego. Per rimanere a Los Angeles non pensavo avessi bisogno di una macchina (mi hanno detto tra l’altro che è molto difficile per i parcheggi e il traffico), tu cosa mi consigli? Posso ancora estendere il periodo del noleggio e affittarla anche per stare a los angeles (soprattutto la sera, stando a venice beach in airbnb, magari mi conviene averla per girare in altri posti! La sera lì non c’è nulla). Grazie per il tuo aiuto! Buona giornata, Amy
Marck dice
Ciao Amy ASSOLUTAMENTE SI. La macchina è OBBLIGATORIA a Los Angeles altrimenti non vai da nessuna parte.
E’ facilissimo parcheggiare a Los Angelese, tra l’altro guidare a Los Angeles è fighissimo, sembra di essere in un film.
Non fare la cavolata di non noleggiare la macchina.
Fammi sapere se ti serve altro 🙂
Ciao
Marco
Amy dice
Grazie mille accetterò il tuo consiglio allora! Non essendoci mai stata, organizzare tutto prima è sempre un azzardo a volte! Non sapevo per il traffico, se è improponibile viaggiare e parcheggiare vicino a quello che voglio vedere in zona studios, holliwood e griffith park ad esempio, , ma lo scoprirò e ne saprò di più per la prossima volta che torno! Grazie ancora e Buone vacanze anche a te!
Marco Mambelli dice
Si il parcheggio non è assolutamente un problema in America. Spesso lo trovi gratuito vicino le attrazioni, altre volte c’è da pagare il parcheggio ma ZERO problemi.
Poi il valet di rodeo drive gratuito e una figata pazzesca.
Viaggiare in auto e stata una delle cose più belle 🙂 fai un giro in macchina tra le ville di Beverly hills!
San Francisco invece è l’unica città in cui NON devi prendere la macchina mi raccomando!
MARY dice
si, gli americani usano l’auto molto più di noi italiani.