Il Disney World Orlando, chiamato anche Walt Disney World, è il complesso di parchi a tema, parchi aquatici e strutture ricettive più famoso e più grande dei vari complessi di parchi Disney nato grazie alla sensibilità e creatività di Walt Disney che nel suo progetto iniziale ha tratto grande ispirazione dai personaggi dei suoi celebri cartoni animati.
Il Disney World Orlando dista circa 20 minuti da Orlando, nella zona di Lake Buena Vista.

L’idea è nata dal profondo desiderio di realizzare un luogo dove tutta la famiglia, indipendentemente dall’età, potesse divertirsi insieme.
Nulla ha fermato la determinazione di Walt e la realizzazione dei suoi parchi a tema, in continua evoluzione, che comprendono attrazioni, ristoranti, negozi, parate, fuochi d’artificio, spettacoli giornalieri e serali.
È possibile acquistare un biglietto singolo per ogni parco ma anche un biglietto denominato Park Pass Hopper che permette di spaziare fra uno o più parchi nelle 24 ore o in più giorni.
In alcune attrazioni molto gettonate è molto consigliato prendere il biglietto Fastpass, un “appuntamento” che prevede di presentarsi all’entrata dedicata in un determinato intervallo di tempo, con accesso garantito senza attesa o al massimo con pochi minuti di fila. In questo modo si evitano code che talvolta sono superiori ad un’ora; davvero una bella trovata!.
E non sono solo le attrazioni o gli spettacoli a richiamare i visitatori.
L’aspetto scenografico è una componente fondamentale; il complesso nel suo insieme è spettacolare, con dettagli estremamente curati e invitanti per una full immersion nella fantasia, nella conoscenza, nell’avventura, nelle forti emozioni, il tutto per rasserenarsi e ricaricarsi completamente.
Vediamo nel dettaglio il Walt disney World:
Disney World Orlando : Magic Kingdom

Simbolo indiscusso dell’idea di Walt, il Walt Disney World Magic Kingdom è il primo parco del complesso Disney World sorto nel 1971 in Florida (anche se il suo “gemello” a Disneyland, in California, è stato inaugurato molti anni prima, nel 1955).
Vale la pena andare a scoprire perché è stato soprannominato “the most magical place on earth”.
Il parco Magic Kingdom è suddiviso in sei aree tematiche:
Main Street U.S.A. che trae ispirazione da una strada principale americana in stile vittoriano. Alcuni spunti provengono da Fort Collins in Colorado e da Marceline in Missouri, paese d’infanzia di Disney; Adventurland, regno dell’avventura fra pirati e un safari in barca nella giungla; Frontierland, dove si respira l’affascinante atmosfera del Far West; Liberty Square, dove si ripercorrere il periodo coloniale americano; Tomorrowland, dove futuro e tecnologia vanno a braccetto e le emozioni sono garantite; Fantasyland, regno della fantasia dove le fiabe Disney si incontrano, dalla Bella e la Bestia a Cenerentola e da Peter Pan a Biancaneve e i Sette Nani.
Disney World Orlando : Epcot (Experimental Prototype Community Of Tomorrow)
Epcot è il secondo parco del complesso dopo il Magic Kingdom.
È diviso in due aree tematiche.
Epcot : Future World
Future World è la comunità del futuro dove, partendo dalla storia, si spazia poi fra tecnologia, innovazioni e progetti futuri. Il simbolo è la Spaceship Earth, una gigantesca sfera color bianco ghiaccio che ricorda un’enorme palla da golf, al cui interno si può compiere un suggestivo viaggio attraverso le fasi più salienti del progresso umano, dagli uomini primitivi fino ai tempi più moderni.

Epcot: World Showcase
World Showcase è invece una bellissima esperienza intorno al mondo, o meglio intorno a un lago dove sono rappresentate 11 nazioni con alcuni dei loro edifici più simbolici, ristoranti con piatti tipici, negozi, spettacoli ed attrazioni che riflettono gli usi e costumi di quelle nazioni.

Disney’s Hollywood Studios
D’ispirazione principalmente cinematografica, questo parco è suddiviso in sette aree tematiche. Hollywood Boulevard, Sunset Boulevard, Grand Avenue ed Echo Lake ispirate alle omonime zone di Los Angeles.

Toy Story Land è tratto dall’omonimo cartone.
Animation Courtyard propone attrazioni basate su film e personaggi Disney mentre Star Wars Galaxy’s Edge è basato sull’omonima celeberrima saga.
Non manca la riproduzione del Teatro Cinese al cui interno si visitano scene di film che hanno fatto epoca e poi in una piazzetta esterna spunta il simbolo del parco, il gigantesco Sorcerer’s Hat che riproduce il cappello di Topolino apprendista stregone.
Animal Kingdom

La natura e il mondo animale sono protagonisti in questo parco immerso nella foresta tropicale, savana e giungla.
Si spazia fra 5 aree tematiche: Discovery Island, dove si trova il simbolo del parco, il Tree of Life, un baobab alto 44 metri creato dall’uomo con splendide sculture di 325 animali nel tronco e un teatro per show in 4D alla base, The World of Avatar ispirato al celebre film, DinoLand U.S.A, la misteriosa terra dei dinosauri, Asia ed Africa dove ci si sentirà pienamente immersi in due continenti carichi di fascino e suggestioni. Da non perdere l’attrazione Kilimangiaro Safari, un tour guidato in jeep per incontrare gli animali che vivono liberi nella savana fedelmente ricreata.
I parchi acquatici
Disney’s Blizzard Beach
E’ uno spettacolare parco acquatico del mondo Disney, dal video si capisce bene che cos’è:
Si racconta che un’anomala tempesta di neve abbia colpito la Florida dando così vita ad un’ambientazione e a un’atmosfera che è un mix di Caraibi e neve che si scioglie, con una montagna, edifici in stile alpino uniti a toni e colori caraibici; davvero geniale!.
Divertimento assicurato fra piscine riscaldate (tranne la cava di ghiaccio del Cross Country Creek), una stazione sciistica con seggiovia e diversi scivoli fra cui il Summit Plummet per i più temerari; con quasi 37 metri e 97 km/h è il terzo più alto e veloce scivolo in caduta libera del mondo.
C’è un’area dedicata ai bambini, sono presenti negozi e punti di ristoro.
Disney’s Typhoon Lagoon
Anche il tema di questo parco è l’acqua fra scivoli, torrenti, cascate e piscine di cui una con onde alte quasi 2 metri preavvisate acusticamente.
Un’oasi di relax ma anche di emozioni.
La leggenda racconta che una tempesta abbia lanciato tavole da surf fra le palme, che piccole barche siano state sbalzate sui tetti e che un’imbarcazione sia rimasta incastrata sul vulcano Mount Mayday. Quando la tempesta si è placata ha lasciato dietro di sé queste peculiarità nel paradiso tropicale. Anche qui non mancano punti di ristoro e negozi.
Disney Springs
È un complesso con negozi, ristoranti ed alcune attrazioni fra cui segnalo il cinema, la giostra, l’edificio NBA Experience con diverse attività interattive e il Ballon Flight, un giro in mongolfiera di circa 10 minuti con vista panoramica che spazia oltre i 15 km.
“Shop & Dine” per unire gli acquisto ad un buon pranzetto.
La scelta è varia. Sono presenti brand come Coca Cola, Lego, M&M’s ed NBA. Non può certo mancare il regno Disney rappresentato dal grande emporio World of Disney, il Disney’s Wonderful Words of Memories, il Disney’s Days of Christmas con la magia del Natale e dalla galleria d’arte Art of Disney.
Segnalo anche l’ormai immancabile caffetteria Starbucks e il Planet Hollywood, locale per ristorazione con l’iconica cupola e con annesso souvenir store. Non mancano le note catene americane di gelato Haagen Dazs e i pretzels di Wetzel’s. In un ambiente pienamente ispirato alla foresta tropicale, il Rainforest Cafe è un ristorante con annesso negozio, molto gettonato. Cibo e musica del profondo sud si incontrano presso la House of Blues Restaurant and Bar. Caratteristico è il Jock Lindsey’s Hangar Bar, un hangar di un aereo risalente al 1940 riconvertito con qualche tocco vintage in un invitante lounge ispirata al mondo del volo.
Dove dormire a Disney World
È possibile pernottare in diversi alberghi con fasce di prezzo che vanno da moderate a costose.
Non sono presenti strutture ricettive particolarmente economiche.
Ecco alcune tipologie di setting in cui si può soggiornare. Dall’ambientazione caraibica all’atmosfera polinesiana, dall’Africa dei safari ai parchi americani del nord-ovest, dall’anima festosa di New Orleans al fascino della costa del New England, dallo stile vittoriano a quello moderno, dalla musica al cinema passando per lo sport. È presente inoltre un campeggio che mette a disposizione anche casette in legno.
Vale la pena tenere a disposizione un po’ di tempo per visitare gli alberghi Disney sopracitati, ognuno col proprio stile, magari aggiungendo uno stop gastronomico presso uno dei ristoranti e un po’ di rilassante shopping. Al loro interno non manca proprio nulla.
Dove mangiare a Disney World Orlando
The Crystal Palace (Magic Kingdom) – costo medio, prenotazione consigliata
Questo ristorante spazioso dal tocco vittoriano è luminoso grazie alle molteplici finestre. I pasti sono a buffet con pietanze prettamente americane. È uno dei ristoranti del complesso Walt Disney World dove è possibile incontrare Winnie the Pooh ed i suoi amici del Bosco dei Cento Acri.
Be Our Guest Restaurant (Magick Kingdom) – costo medio/alto, prenotazione consigliata
All’interno del castello della Bella e la Bestia, propone a colazione, pranzo e cena un menu d’ispirazione francese. Sono presenti tre ambientazioni tratte dall’omonimo cartone animato e film: un’elegante sala da ballo, la galleria delle rose e l’ala ovest.
Cinderella’s Royal Table (Magic Kingdom) – costoso, prenotazione richiesta
Situato nel castello di Cenerentola, il simbolo del parco. Il ristorante è suddiviso in piccole ma eleganti sale da pranzo. Si apprezza la cucina americana a colazione, pranzo e cena mentre la magia aumenta quando si incontrano Cenerentola e le sue amiche principesse.
50’s Prime Time Cafè (Disney’s Hollywood Studios) – costo medio, prenotazione consigliata
Caratteristico locale dove i clienti sono accolti e consumano il cibo in cucine tipicamente risalenti agli anni ’50. Le televisioni all’interno del locale trasmettono sit–com in bianco e nero in piena armonia con l’epoca. Il menu propone piatti della cucina americana e le cameriere talvolta s’improvvisano “mamme” che esortano la propria “famiglia” al tavolo a mangiare tutto per bene. Una trovata davvero simpatica.
Sci-fi Dine Theater (Disney’s Hollywood Studios) – costo medio, prenotazione consigliata
Avete presente un drive-in? Qui i tavoli sono colorate macchine degli anni ‘50 all’interno di una grande sala (che riproduce un ambiente esterno) in cui vengono proiettati filmati divertenti. Il menu propone piatti della cucina americana.
San Angel Inn Restaurant (Epcot Worldshowcase) – costo medio, prenotazione consigliata
Un suggestivo ristorante messicano in una graziosa piazza, luci soffuse e tavoli che si affacciano sul fiume. Sembra di essere in una gradevolissima location all’esterno ma in realtà l’ambientazione è all’interno di una piramide Maya ricreata fedelmente per l’occasione.
Teppan Edo (Epcot Worldshowcase) – costo medio, prenotazione consigliata
I profumi della cucina giapponese aleggiano fra i tavoli di questo ristorante dove un abile cuoco prepara il piatto proprio davanti ai vostri occhi. I commensali sono seduti intorno alla grande piastra dove lo chef fa una sorta di esibizione mentre prepara delizie del Giappone. Qui non ci si annoia nell’attesa del piatto!
Restaurant Marrakesh (Epcot Worldshowcase) – costo medio, prenotazione non necessaria
In una raffinata ambientazione fedelmente ricreata, i profumi e i piatti della cucina tipica marocchina si combinano con una piacevole esibizione di danzatrici del ventre che ballano sia a pranzo che a cena.
Rainforest Cafè (Disney’s Animal Kingdom) – costo medio, prenotazione consigliata
La riproduzione di una foresta tropicale non fa solo da cornice a questo ristorante in quanto si vive una full immersion con tanto di suoni, rumori ed effetti meteo che sembrano reali. Al bar gli sgabelli riproducono le zampe e la coda di alcuni animali. E’ quasi d’obbligo passare un po’ di tempo nel negozio a tema.
O’Hana (Polynesian Resort) – costo medio, prenotazione consigliata
In un ambiente ispirato alla Polinesia si uniscono i sapori della cucina americana e polinesiana. Il locale, con tavoli sia all’interno che all’esterno, si affaccia sulla Seven Seas Lagoon. Alcuni posti a sedere hanno un valore aggiunto in quanto permettono di vedere il castello di Cenerentola del Magic Kingdom. A colazione è possibile incontrare alcuni personaggi Disney, scattare foto con loro e farsi fare un autografo. Aperto a cena ma non a pranzo.
Spirit of Aloha Dinner Show (Polynesian Resort) – costoso, prenotazione richiesta
Questo teatro all’aperto, nei pressi della spiaggia, è comunque dotato di un tetto in modo tale da consentire sempre lo svolgimento degli spettacoli serali con danze, canti e musica delle isole di Tahiti, Samoa, Tonga, Hawaii e Nuova Zelanda. Mentre si ammira lo spettacolo si mangia comodamente seduti a tavola gustando i sapori della cucina polinesiana.
California Grill (Contemporary Resort) – costo medio/alto, prenotazione consigliata
In una bella posizione che permette di ammirare la Seven Seas Lagoon e il Magic Kingdom, è dotato anche di un punto d’osservazione fuori dal ristorante da cui ammirare i fuochi d’artificio serali. Il menu propone pietanze della cucina americana. Oltre ai tre classici pasti è possibile approfittare del brunch domenicale. Nel locale la cucina è “a vista” consentendo così di osservare lo staff mentre prepara il cibo.
Victoria and Albert’s (Grand Floridian Beach Resort) – costoso, prenotazione richiesta
Sofisticato, di classe e dai decori raffinati, questo ristorante è il luogo ideale per un evento speciale e per vivere un’esperienza non da tutti i giorni. La cucina propone piatti americani ma anche ingredienti internazionali e un menu variabile. È gradito un abbigliamento consono allo stile del locale.
Come muoversi all’interno del Disney World Orlando
Tutti i trasporti sono compresi nel biglietto d’ingresso.
Monorotaia: una linea collega il Magic Kingdom alla biglietteria dei parchi, al Grand Floridian Resort, al Polynesian Resort e al Contemporary Resort (dove attraversa proprio l’enorme atrio dell’albergo). Un’altra linea collega il Magic Kingdom ad Epcot e alla biglietteria dei parchi.
Autobus: collegano gli alberghi, i parchi a tema, i parchi acquatici e il Disney Springs.
Disney Skyliner: è una funivia che collega Epcot, Disney’s Hollywood Studios, Caribbean Beach Resort, Pop Century Resort, Art of Animation Resort e Riviera Resort.
Traghetti e Taxi Acquatici: collegano il campeggio e alcuni alberghi in prossimità di specchi d’acqua al Magic Kingdom, Epcot, Disney’s Hollywood Studios e Disney Springs.
Flora dice
CHE BELLO UN NUOVO ARTICOLO!!
Marck dice
Ciao Flora, certo! Ne abbiamo in cantiere ancora tanti da pubblicare!
EVA dice
Bene, non vedo l’ora di vedere i nuovi articoli!