In questo articolo percorreremo da nord a sud la Highway 1 visitando le principali attrazioni che potrai trovare lungo la strada.

Prima però, fammi spiegare…
Highway 1 : che cos’è?
La Highway 1 è una strada panoramica, denominata anche Pacific Coast Highway o California State Route 1, che affianca la bellissima costa e ti basta questo per immaginare cosa ci si può aspettare.

Per quanto riguarda la storia di questa strada, puoi leggere l’esaustiva guida che puoi trovare su Wikipedia (clicca qui per leggerla).
Piccola parentesi: Vale la pena spostarsi da nord a sud o viceversa usufruendo della Highway 1 e non della I-5, decisamente più rapida ma che si sviluppa all’interno.
Lungo il litorale, che è un tripudio di scogliere, di insenature, di scorci fotografici, si può assistere al passaggio delle balene indicativamente da novembre ad aprile.
Tipicamente in vacanza, non la si percorre tutta, ma ci si concentra solo un tratto: quello che va da San Francisco a Los Angeles e viceversa. A volte si può scegliere di allungare il tratto fino ad arrivare all’assolata San Diego.
Ecco alcune località che s’incontrano lungo questo percorso scenico dove è istintivo fermarsi seguendo il colpo d’occhio e il cuore.
L’elenco va da Nord a Sud
Highway 1 : le città che attraversa
Mendocino
Mendocino è un paese con edifici storici del 19° secolo costruiti utilizzando il legno di sequoia redwood della zona. Questo paesino si trova parecchio fuori mano dai tipici percorsi (si trova molto a nord di San Francisco), però è una cittadina molto carina che si trova sulla Highway 1 e così ho deciso di inserirla lo stesso 🙂
Mendocino Jessica Fletcher (fonte: Wikipedia)
Mendocino ricorda i villaggi costieri del New England, infatti qui è stato ambientato il set della “La signora in giallo” (titolo originale: Murder she wrote): non cercate Cabot Cove nello stato del Maine, non esiste.
Il vittoriano Blair House Inn, ora una struttura ricettiva, era l’abitazione di Jessica Fletcher e al suo interno c’è perfino una stanza chiamata Angela’s suite in onore dell’attrice che interpretava la scrittrice-detective della fortunata serie.
San Francisco
San Francisco soprannominata “Frisco”, ma anche “City by the bay”, è, meritatamente, una delle città più visitate degli Stati Uniti.

Due must imperdibili sono il Golden Gate Bridge, famoso ponte arancione nella San Francisco Bay che ospita anche il penitenziario di Alcatraz, e il Fisherman’s Wharf: una vivace area affacciata alla baia con ristoranti, negozi, il complesso del Pier 39 che ospita boutique, punti di ristoro, una giostra, una sala giochi e l’Aquarium of the Bay.
Dal molo della marina si possono avvistare le otarie. Due spettacolari giardini si trovano nel Golden Gate Park: il Japanese Tea Garden, fra laghetti, sculture ed edifici orientali circondati dalla vegetazione lussureggiante e il Botanical Garden che ospita piante da tutto il mondo.
Con la particolare forma a piramide, due ali laterali e 48 piani, la Transamerica Pyramid è il secondo grattacielo più alto di San Francisco ma di gran lunga il più fotografato.
Affiancata da abitazioni e da una scalinata, Lombard Street è la strada più ripida e curvilinea al mondo mentre le graziose case vittoriane dai colori pastello soprannominate “Painted Ladies” sono concentrate principalmente ad Alamo Square e nel quartiere di Haight-Fillmore.
Simile ad un tram, il Cable Car è il tipico mezzo di trasporto di San Francisco che continua a richiamare l’attenzione di migliaia di visitatori; possibile visitare il museo ad esso dedicato. In città si trova la Chinatown più grande degli Stati Uniti.
Anche in questo caso, per approfondire ti consiglio di leggere il mio articolo intitolato cosa vedere a San Francisco, ricco di foto e di consigli utili.
Sausalito

Sausalito, un tempo popolata da pescatori, è una cittadina pittoresca al di là del Golden Gate nella San Francisco Bay. Ci si arriva con i mezzi pubblici o con pulmini turistici.
Presenta una comunità che vive in boathouse di varie forme, grandezza e valore. Il Marine Mammal Center, aperto al pubblico, si occupa del recupero di animali marini feriti e in pericolo. Venite a scoprire il mare presso lo Spaulding Marine Center che conserva e preserva la storia marittima della baia di San Francisco attraverso programmi educativi, libri nautici e l’intervento di abili artigiani.
Proprio per la vicinanza a San Francisco molti turisti optano per un’escursione in questo paesino.
Monterey Peninsula
Monterey Peninsula: 17 Mile Drive è un percorso scenico di 27 km che va gustato ad ogni angolo.
Monterey con l’acquario, il colorato molo con negozi, ristoranti e tour in barca per pescare, osservare le balene o godere semplicemente la bellezza della zona.
Molto caratteristica è l’area denominata Cannery Row, che si visita anche con specifici tour, dove fra le altre cose si incontrano negozi, hotel e ristoranti molti dei quali sorti in edifici in cui un tempo venivano inscatolate le sardine.

Anche in questo caso, puoi approfondire con il mio articolo che spiega cosa vedere a Monterey.
Poco più a sud si giunge a Carmel con la sua ricca storia artistica e un grande scenario naturale. Da visitare la Mission Basilica, una delle più interessanti chiese cattoliche in stile romanico.

Big Sur
Da qui parte la zona soprannominata Big Sur, con una costa selvaggia che termina a San Simeon; particolari le cascate del Julia Pfeiffer Burns State Park che si gettano direttamente nell’oceano Pacifico. Non mi dilungo troppo, leggi l’articolo dedicato.
Cambria, Morro Bay e Pismo Beach
Dal Big Sur a Santa Barbara, ci sono alcuni paesini lungo la costa molto carini. Non c’è tantissimo da visitare, ma puoi trovare l’autentica California.
Sono paesini piccoli, un po’ morti d’inverno ma molto frequentati in estate (un po’ come Riccione da noi). Leggi qui l’articolo dedicato.
Santa Barbara

Santa Barbara merita una sosta per alcune sue attrattive. Il tribunale è uno degli edifici pubblici più belli della contea costruito in stile coloniale spagnolo. Dalla torre dell’orologio si gode una vista panoramica sulla città.
La Missione è circondata dalla bella cornice delle Santa Ynez Mountains ed è uno dei siti più pittoreschi in città soprannominato “The Queen of the Missions”.
Lo zoo, con più di 500 specie, è un must in città per tutti coloro che vogliono incontrare gli animali in un ambiente il più vicino possibile al loro habitat naturale. Nel porto cittadino, fra punti di ristoro, negozi ed attività non ci si annoia mai: dalle gite in barca alle crociere al tramonto, dalle balene ai leoni marini passando per pesca, barca a vela e uscite in kayak.
Chi ama i musei non dovrebbe perdere quello marittimo.
Se vuoi approfondire, ho scritto un articolo specifico per scoprire cosa vedere a Santa Barbara.
Malibù
Malibù, soprannominata “the Bu” da surfisti e residenti, è nota anche per la Getty Villa che ospita capolavori di arte antica, in particolare greca, romana ed etrusca.

Molte delle residenze sulla spiaggia appartengono a divi di Hollywood e a persone facoltose che beneficiano della posizione sull’oceano.
La Adamson House (visitabile su prenotazione) è una residenza in stile mediterraneo, particolare per l’utilizzo di molte mattonelle decorative in ceramica.

Santa Monica (Los Angeles)
Santa Monica è una città a nord di Los Angeles che richiama visitatori locali e da tutto il mondo per il suo lungo molo che ospita un famosissimo luna park e un acquario.
Santa Monica di giorno Santa Monica di notte (stupenda)
E poi ci sono il Palisades Park, un parco con vista sull’oceano e la 3rd Street Promenade, una strada alberata con negozi, ristoranti e una grande fontana. Oltre alla grande spiaggia, immortalata in tantissime occasioni dalla cinematografia, è possibile visitare il Museum of Flying, legato al volo, e il California Heritage Museum che tratta di cultura californiana.
Anche in questo caso, se vuoi approfondire, ho preparato per te un articolo che ti spiega cosa vedere a Los Angeles.
Venice (Los Angeles)
Venice è un quartiere di Los Angeles ed è noto per la passeggiata che costeggia l’oceano.
Oltre che scenografica, l’area lungo la spiaggia è un susseguirsi di continue esibizioni a cielo aperto ad opera di artisti di strada più o meno improvvisati; è un sito dove l’eccentricità è la normalità.

Venice è nota anche per i canali artificiali nel Canal Historic District. In paese si può visitare una casa particolare completamente in mosaico denominata Mosaic Tile House.
L’Abbot Kinney Boulevard è un viale impreziosito da palme con negozi, ristoranti, bar e gallerie d’arte.
A Marina del Rey il colorato Fisherman’s Village riproduce un villaggio di pescatori del New England con una piccola area commerciale affacciata all’oceano, punti di ristoro e un attracco per imbarcazioni. La sua marina è la più frequentata dell’area di Los Angeles.
Per quanto riguarda Venice, puoi approfondire in questo articolo.
Long Beach
A Long Beach è ormeggiata la Queen Mary, lo storico transatlantico ora trasformato in un albergo che, oltre ai servizi in linea coi tempi, conserva caratteristiche di quando solcava gloriosamente i mari. Dalla zona portuale partono anche navi da crociera.

Per grandi e piccoli c’è l’Acquarium of the Pacific e nel campus della University of California c’è un rilassante giardino giapponese.
Una curiosità: al 708 di Gladys Avenue la casa più stretta degli Stati Uniti misura 3 metri per 15.
Orange County: Huntington Beach, Newport e Laguna Beach
Continuando per la Highway 1, a sud di Los Angeles, ci imbattiamo in Huntington Beach.
Huntington Beach è soprannominata “Surf City” in quanto è una località in cui si pratica questo sport; a tal proposito sono stati creati l’International Surfing Museum e la Surfing Walk of Fame, lungo Main Street, dove sono incisi sul marciapiede i nomi di personaggi leggendari legati a questo sport.

Poi incontriamo Newport: la città più grande di Orange County (città bellissima, sto preparando un articolo solo per Newport) e più a sud, Laguna Beach.

Laguna Beach, oltre ad essere una graziosa cittadina, vanta il vasto e scenografico Heisler Park da cui si può ammirare l’oceano e poi c’è Victoria Beach, la spiaggia dove spicca Pirate Tower, una torre con scala interna costruita un secolo fa come accesso diretto dall’abitazione alla spiaggia sotto la scogliera.
Per approfondire, leggi questo articolo dove spiego in dettaglio e con foto tutte e tre le cittadine.
San Diego

Come ultima tappa, troviamo San Diego. Una città bellissima ed assolata. In questo caso non voglio sprecare troppe parole, ti rimando direttamente al mio articolo: cosa vedere a San Diego.
Highway 1 : è obbligatorio percorrerla!
Prima di chiudere questo articolo, voglio sottolineare una cosa: la Highway 1 la devi visitare, non la puoi saltare!.
Se non tutta, almeno il tratto che va da San Francisco a Los Angeles.
E’ una strada spettacolare, da togliere il fiato. Se hai dubbi o hai bisogno di altri approfondimenti, scrivimi nei commenti.
A presto, Marco
Susi dice
bell’ articolo, ben fatto!
Giuseppe dice
Tutto questo percorso, affascinante, in quanto tempo lo si puo percorrere?
Marck dice
Una settimana ci vuole in base alla mia esperienza…!
Verino dice
Ciao, mi piacerebbe sapere se è fattibile percorrere la highway 1 da los angeles a san francisco in giornata, fermandosi solo per qualche foto nei punti più belli. Vorremmo partire la mattina da los angeles e arrivare nel tardo pomeriggio/sera a frisco. Cosa ne pensi?
Marck dice
Volendo sì, ma è un peccato perchè sarebbe come dire vedere Firenze in giornata, o Roma…Poi vedi tu. Magari a questo giro falla in giornata e poi tornaci a visitare la costa californiana con calma in un secondo viaggio!
Chiara dice
Ciao,
stiamo programmando per questa estate un viaggio on the road in California e, atterrando a San Francisco volevamo percorrere la highway 1 fino a Los Angeles, ma al momento, guardando su google map la strada risulta per molti tratti chiusa. Vi risulta? Secondo voi quali sono i paesi più carini per fermarsi (viaggiamo con una bimba di 11 anni)?
Mentre attendo una vostra risposta vado a spulciare questo meraviglioso blog in cerca di altri consigli 😉
Chiara
Marck dice
Ciao Chiara,
prova a sentire nel gruppo Facebook di ViaggiUsa, loro so che seguono da vicino la vicenda.
Un saluto!
PS grazie mille per i complimenti
ROBERTA FONTANA dice
Mi piacerebbe farle a Novembre, chi la fatta sa dirmi che tempo troverò?
Marck dice
E un po’ fuori stagione, ma comunque bellissima lo stesso!
Mario dice
Ciao,ti chiedo se conviene noleggiare l auto direttamente a Los angeles, e non prima di partire, andrò con un amico il mese di settembre.
Stessa domanda anche per alberghi e hotel, conviene prenotare prima dall Italia, oppure c’è un margine per improvvisare e decidere man mano durante il viaggio?.
Marck dice
Ciao Mario, ti consiglio di progettare prima dall’Italia, per risparmiare tempo una volta che sei la…cosi eviti di girare in cerca di hotel.
Comunque hai margine e riesci a prenotare anche da la…
Un saluto!
Veronica dice
Ciao Marco!
Grazie per questo articolo. Vorremmo percorrere la Highway 1 tra fine aprile e inizio maggio 2023, fermandoci solamente una notte a Morro Bay e facendo delle soste nei punti più panoramici. Non riesco però a capire se sia accessibile o meno, perché inserendo le varie tappe su Google Maps mi indica che sia chiusa. Sai se c’è un sito in cui poterne verificare le condizioni attuali?
Grazie mille!
Marck dice
Ciao Veronica, prova a sentire nel gruppo Facebook di ViaggiUsa, so che hanno seguito la vicenda da vicino!
Un saluto e buon viaggio!