Tra San Diego e Los Angeles c’è la contea di Orange (Orange County in inglese, abbreviato OC) ed è una zona molto famosa perchè è una zona “molto californiana” ed è dove stato ambientato il telefilm OC (proprio a Newport Beach).

I paesini famosi in questa zona sono 3:
Laguna Beach.
E’ un paesino piccolissimo ma molto carino.
Bella soprattutto la spiaggia. In un’ora lo vedi tranquillamente. Come ho scritto all’inizio, noi siamo andati a visitare questa zona in maggio, quindi in bassa stagione. C’erano poche persone.
Secondo me se vai in estate c’è molta più gente e al mare si sta meglio.

Newport Beach
E’ la citta più grande di OC ed è dove ti consiglio di dormire. Allora le zone da vedere a Newport Beach sono essenzialmente due:
1. La zona dove c’è il parco divertimenti “Balboa Fun Zone”
Parcheggia in uno dei tanti parcheggi a pagamento e fai un giro al parco di divertimenti (molto carino).
Poi visita il Balboa Pier (il pontile) e scatta qualche foto.

Da lì puoi scegliere di affittare una bicicletta e costeggiando il mare, raggiungere la seconda zona turistica di Newport Beach: la zona attorno il pontile nominato “Newport Beach Pier“.
La strada che collega i due pontili è molto bella e caratteristica, con tante case molto belle che si affacciano sul mare. (noi avevamo poco tempo e ci siamo andati in macchina).

2. Newport Beach Pier
Il pontile è molto carino, così pure la zona li intorno visitabile a piedi. All’inizio del pontile c’è una scuola per BayWatch e ho potuto asssistere alla lezione sbirciando dalle finestre.
Mi sembrava di essere in un film…
Sempre ai piedi del pontile c’è la foto di un guardia spiaggia. La sera siamo andati a mangiare ad un locale molto famoso che si chiamava Crab Cooker.
La mattina successiva siamo andati a visitare il terzo paesino: Huntington Beach
Huntington Beach
Huntington Beach è soprranominata Surf City.
Basta arrivare per rendersi subito conto del perchè: il paesino è pieno di surfisti e tutti i negozi della zona sono relativi al surf.
Come per tutti gli altri paesini della costa californiana, la struttura è la stessa: Il “pezzo forte” è il pontile e la zona che si sviluppa ai piedi del pontile.
Fin da quando ho deciso di andare in luna di miele in California, ho avuto il chiodo fisso di provare a fare surf.
Avevo cercato su internet prima di partire, ma non avevo soluzione (i siti web sono fatti abbastanza male ed è difficile capire come funziona).
E così avevo deciso di informarmi direttamente in loco (e ho fatto bene!).
Allora, ai piedi del pontile ci sono varie scuole di surf che fanno sia lezioni individuali che di gruppo.
In realtà ci sono anche altre scuole di surf (come la Banzai Surf School) ma sono distanti dal pontile in una spiaggia in mezzo al nulla e se sei con la ragazza/moglie può essere un problema perchè lei si potrebbe stufare ad aspettarti mentre fai surf…
Mentre vicino al pontile ci sono un sacco di negozietti carini da vedere e, cosa ancora più importante, lei ti può osservare dal pontile mentre cerchi di fare surf annaspando tra le onde!
Attenzione al periodo in cui vai. Io sono andato a maggio e quindi ho trovato posto praticamente subito, se tu vai da giugno a settembre penso che ti conviene prenotare prima la lezione.
La cosa figa della di Huntington Beach (e penso di tutta la California) è che ci sono SEMPRE le onde, tutti i giorni.
Magari qualche volta sono più piccole, altre volte più grandi, ma comunque tu puoi fare surf tutti i giorni dell’anno!
Torniamo a noi. Ai piedi del pontile ci sono varie scuole di surf che ti danno tutto il necessario: muta, tavola da surf e istruttore.
La prima a cui sono andato (la HB Surf School) non aveva istruttori liberi per quel giorno! Il direttore della scuola ha provato a chiamare una sua istruttrice ma non ha risposto…quindi niente… (peccato, l’istruttrice era una ragazza di nome Samantha…! XD ). La lezione individuale costava circa 140 dollari (abbastanza caro, ma da come era attrezzato il negozio e dai diplomi appesi alla parete, mi sembrava una scuola molto famosa).
Ho provato allora ad una seconda scuola di surf lì vicino (la Zack’s HB) e ho avuto fortuna! Più che una scuola, è un bazar dove affittano anche le biciclette, riscio’ e skateboard…
Fatto sta che il titolare ha chiamato l’istruttore alle nove e mezza circa e alle dieci è arrivato. Mi ha dato la muta, la tavola e abbiamo iniziato la lezione in spiaggia.
L’istruttore di nome Heron è stato molto bravo. Come prima cosa abbiamo fatto un po’ di stretching sulla spiaggia, poi sulla riva mi ha insegnato la giusta posizione sulla tavola e il movimento da fare per salire in piedi.
Poi siamo andati in acqua a fare pratica. La lezione dura un’ora, ma tu puoi tenere la tavola e la muta per tutto il giorno! Anche se, io dopo un’ora di lezione e un’ora da solo ero morto dalla stanchezza.
Un’esperienza bellissima che ti consiglio di fare. Un’ora di lezione privata con l’istruttore, la muta e la tavola per tutto il giorno mi sono costati 85 dollari (poco più che ottanta euro).
Non sono pochi ma ne vale la pena, quando mai ti ricapita di fare surf in California?
Lasciata la muta e la tavola, nel primo pomeriggio ci siamo rimessi in macchina e ci siamo diretti a Los Angeles.
Una precisazione: molte persone non si fermano a dormire a OC ma da San Diego vanno direttamente a Los Angeles. Oppure atterrano direttamente a Los Angeles e non visitano né San Diego, né OC. Secondo me sbagliano.
Conviene fermarsi una notte a Newport Beach perchè Newport, Laguna Beach e Huntington Beach sono da vedere, non le puoi saltare.
Inoltre Huntington Beach è il punto migliore e più caratteristico dove puoi fare surf
OC è come noi ci immaginiamo la California.
Michela dice
Buongiorno stiamo organizzando un viaggio in California per quest estate e volevamo passare le ultime notti a oc.
Ci potrebbe consigliare una località nn troppo cara visto che siamo una famiglia di 5 persone.
Grazie per i consigli che potrà darci
Marck dice
Ciao Michela scusa ho visto solo ora il commento.
Sei già partita?
Comunque ti rispondo 🙂
Ti consiglio Newport, tra le varie cittadine mi è sembrata quella con più cose da fare. Il porto è stupendo, ci sono tanti negozi, due pontili spettacolari.
Le altre mi sembrano un po’ piccoline.
Spero di esserti stata d’aiuto!
Buona vacanza
Marco