San Francisco cosa vedere? Eh bella domanda! San Francisco non mi è piaciuta tantissimo (tra le grandi città ho preferito San Diego) ma ci sono state alcune cose che mi hanno veramente colpito (una fra tutte il Cable Car).
Come per tutte le grandi città della California, se non ti prepari per tempo, rischi di perderti le principali attrazioni di San Francisco perchè SF è una città molto grande e dispersiva.
Ho deciso quindi di realizzare questa Guida di San Francisco (con foto).

Sei pronto? Iniziamo!
Cosa vedere a San Francisco
Ecco cosa vedere a San Francisco (le cose da vedere assolutamente hanno il titolo in rosso!):
1 – Golden Gate Bridge di San Francisco
Il Golden Gate Bridge è il famosissimo ponte di San Francisco.
Puoi andare a visitarlo con Hop-On Hop-Off nominato BigBus (che ti ho descritto precedentemente) oppure puoi andare a vistarlo in bici o con i mezzi pubblici.
Da lì puoi andare a visitare Sausalito (non ci andate in bici come ho letto su altri siti perchè è veramente lontano da raggiungerlo in bici…). La foto l’ho fatta da un punto di sosta del pulmino che ti accompagna a Sausalito (leggi sotto)

2 – Lombard Street (strada famosa di San Francisco)
E’ la stradina tortuosa adornata di fiori. Bellissima. Puoi raggiungere Lombard Street con un Cable Car!

3 – Fisherman’s Wharf e il Pier 39
Le cose da vedere sono queste (tutte raggiungibili a piedi):
3.1 Ghirardelli Square.
E’ una piazzetta dove c’è il famosissimo negozio di cioccolata Ghirardelli (veramente buona, soprattutto la versione con il caramello all’interno). All’ingresso distribuiscono cioccolata gratis! (tanto dopo che ne hai sentito un pezzo al caramello, qualche scatola di cioccolatini la compri di sicuro!)
3.2 Museo marittimo di San Francisco (un museo a pagamento).
Il bello è che c’è un veliero molto bello da vedere (da fuori se non paghi il biglietto).
3.3 Museo meccanico (Museée Mécanique).
Una sala giochi con videogiochi di tanti anni fa. BEEELLLISSIMO!!! E’ una delle cose che ci è piaciuta di più a San Francisco!

3.4 Boudin Bakery & Cafe.
Non potete andare a San Francisco e NON assaggiare la buonissima Clam Chowder di Boudin (zuppa di molluschi all’interno di una ciotola di pane).
Dai è buonissima!
3.5 Pier 39.
E’ un molo dove ci sono tantissimi negozi per turisti. E’ in assoluto la zona più turistica di San Francisco (quindi a me non è piaciuta tantissimo…).
In fondo al molo potete vedere una piattaforma con tante foche e i famosi leoni marini di San Francisco.
4 – Haight-Ashbury (quartiere Hippie di San Francisco)
E’ il quartiere dove è nato il movimento Hippy. Mi è piaciuto un casino, soprattutto i negozietti di vestiti Hippy!
Da vedere assolutamente!
5 – Coit Tower (torre panoramica)
Una torre monumento da cui puoi accedere in cima tramite un ascensore e godere di una fantastica vista panoramica su tutta San Francisco! (attenzione è visitabile solo di giorno). Da lì puoi raggiungere un’altra attrazione indimenticabile: Filbert Steps!
6 – Filbert Steps (stradina in mezzo alla vegetazione ?!)
Dalla Coit Tower parte una gradinata che attraversa un piccolo bosco curatissimo! In mezzo ad una metropoli questo piccolo polmone verde è stata una vera e propria sorpresa!
Attenzione: i Filbert Steps sono composti da due parti. Il primo pezzo parte dalla Coit Tower e si immette su una strada; molti pensano che i Filbert Steps siano finiti ma non è così! Se guardi con attenzione, dalla strada i Filbert Steps ripartono per un’altro pezzo (il pezzo più bello e caratteristico!). Quindi attenzione a non sbagliare.
In fondo ai Filbert Steps raggiungi un piccolo quartiere di edifici rossi e una piazza nominata Levi Strauss & CO (penso sia il quartier generale dei Levi’s)
7 – Cable Car di San Francisco!
Beh qua è una delle cose che più mi è piaciuta!. In buona sostanza i Cable Car sono dei piccoli pulmini di legno graziosissimi che si muovono grazie al fatto che si “aggrappano” a dei cavi posti al di sotto del manto stradale.
Tali cavi girano in continuazione e puoi sentire il rumore dei cavi che si muovono quando sei vicino a dove passa la linea. Le line disponibili sono 3 e sono chiaramente visibili da questa mappa:
- Powell / Hyde. E sicuramente la linea più turistica delle 3. Parte dal Fisherman’s Wharf, passa davanti a Lombard Street, passa a Nob Hill e si ferma vicino a Union Square (la piazza più importante di SF (vedi dopo)
- Powell / Mason
- California St. (arriva al Ferry Plaza Farmers Market, un altro punto turistico, vedi dopo)

Una singola corsa costa 7 dollari e ne vale assolutamente la pena. Il mio consiglio è comunque di acquistare il Visitor Day Pass della Muni, così hai la possibilità di prenderlo tutte le volte che vuoi! (Io avrò fatto 10 corse!).
Comunque, oltre che belli sono comodissimi perchè ti permettono di salire sulle colline ripidissime di San Francisco senza faticare troppo!
8 – Cable Car Museum
Il cable Car Museum (qui il link ufficiale) è un museo dei Cable Car. In realtà oltre che a essere un museo interessantissimo, è la sede dove ci sono i motori che tirano i cavi che muovono i Cable Car! Infatti, se noti sulla cartina, si trova esattamente in mezzo alle 3 linee (la linea rossa fa tappa al museo).
9 – Painted Ladies
Sono delle casette colorate una accanto all’altra in stile vittoriano. Non sono nulla di che, ma ti consiglio di vederle perchè sono famosissime e onnipresenti in dipinti, foto ecc..Le Painted Ladies, i Cable Car e il Golden Gate Bridge sono i soggetti più fotografati di San Francisco.

10 – North Beach (è il quartiere “Little Italy” di San Francisco ed è celebre per essere il quartiere Beat)
A me questo quartiere è piaciuto tantissimo perchè sono un fan della Beat Generation.
A proposito, prima di andare a San Francisco ti consiglio assolutamente di leggere il libro “Sulla Strada” (“On the Road”) di Kerouac. Un libro spettacolare.
Torniamo a noi.
Mi sono piaciuti i luoghi legati alla Beat Generation: il Beat Museum, la libreria City Lights Bookstore, il Vesuvio Cafe e la chiesa italiana (Saints Peter and Paul Church, fanno la messa in italiano la domenica!).
Carina anche la piramide Transamerica Pyramid (non puoi salire in cima, a tal scopo c’è la Coit Tower!).
In realtà North Beach è conosciuto anche per essere il quartiere italiano, ma di italiano non c’è nulla a meno che qualche ristorante “italiano” che di italiano ha solo il nome e l’arredamento.
Sempre in questo quartiere c’è il ristorante “The Stinking Rose” (la rosa puzzolente), tipico perchè l’ingrediente principale di qualsiasi piatto è l’aglio (a me l’aglio piace ma non ci siamo andati perchè i prezzi ci sembravano troppo alti!).
11 – Union Square
Union Square è la piazza principale di San Francisco. E’ la zona più chic ed è la zona dove ci sono le Boutique più lussuose di San Francisco.
Carino per fare shopping è il centro commerciale Macy’s (i jeans Levi’s non costano quasi nulla), in cima c’è il ristorante CheeseCake Factory (mi dicono che sia famoso per la serie televisiva “Big Bang Theory”).

12 – Chinatown
E’ il quartiere cinese di San Francisco. Non mi ha fatto impazzire (mi è piaciuto di più quello di Los Angeles e di New York).
13 – JapanTown (quariere giapponese)
E’ il quartiere giapponese di San Francisco. Questo mi è piaciuto tantissimo! Ho letto su internet che è il quariere giapponese più bello e grande che esista nel mondo!
Molto bello il centro commerciale giapponese e la piazza con la pagoda. Buonissimi i ristoranti giapponesi dove mangiare dell’ottimo Sushi!(ci siamo andati a cena una sera).
JapanTown è un po’ fuori mano (i bus turistici Hop On Hop Off non ci passano), ma vale sicuramente la pena farci un salto.
14 – Japanese Tea Garden (giardino giapponese)
E’ un grazioso giardino giapponese situato al Golden Gate Park. Carina la sala da te al centro del parco.
15 – Alcatraz (prigione su un’isola)
Alcatraz è un’isola su cui è presente un carcere di massima sicurezza (ora chiuso). Per visitarlo devi prenotare il biglietto su internet mesi prima (qui il link) perchè il tour tende a riempirsi in fretta. L’audioguida è in italiano. A me non ha fatto impazzire anzi mi ha messo un po’ di angoscia, ma è un’attrazione molto apprezzata (magari a te piace).
San Francisco quando andare
Allora noi siamo andati a maggio e abbiamo trovato un tempo spettacolare! Il rischio più grande di chi visita San Francisco è la nebbia che avvolge la città (Carl The Fog) che si presenta spesso durante luglio e agosto.
E’ possibile visitare San Francisco durante tutto l’anno, ma il periodo migliore per visitare San Francisco è aprile-maggio e settembre-ottobre;
Come muoversi a San Francisco
Non è assolutamente necessario avere la macchina a San Francisco. Anzi, è meglio consegnarla all’autonoleggio PRIMA di arrivare a San Francisco perchè i parcheggi costano molto caro (per darti un’idea, all’albergo dove alloggiavo il parcheggio costava 50 dollari al giorno!)
Per muoverti a San Francisco, ti consiglio vivamente di acquistare la “Cable Car Tickets and Visitor Day Passes“, un pass che ti permette di utilizzare tutti i mezzi di trasporto della rete MUNI senza limite (anche i Cable Car) anche la sera (cosa che non è possibile fare con i tour Hop On – Hop Off, leggi sotto). Con tale pass non puoi raggiungere Sausalito, il paesino al di là del ponte rosso (Golden Gate Bridge), dopo ti spiego come fare.
Il Visitor Day Pass te lo consiglio per due motivi:
- è il modo più rapido e veloce per muoversi a San Francisco. Per sapere quale bus prendere e a che ora,utilizza l’app Google Maps con lo smartphone (è comodissimo, ti dice anche gli orari)
- hai la possibilità di prendere il Cable Car tutte le volte che vuoi, sia di giorno che di sera (considera una corsa singola senza pass 7 dollari)
Alcuni dicono che San Francisco è visitabile a piedi, ma non è vero. I punti di interesse sono molto distanti tra loro e non sono raggiungibili a piedi.
Altri dicono che è possibile spostarsi in bicicletta. Secondo me, assolutamente NO.
San Francisco non è in pianura e neanche in collina, è una via di mezzo: alcune zone sono in collina, altre al livello del mare. Questo comporta che quasi tutte le strade sono in salita/discesa con una pendenza mostruosa (mai vista una cosa così).
Per darti un’idea, nella seguente foto è presente una tipica strada di San Francisco:

Ti fai un paio di salite così a piedi e hai il fiatone, figurati con la bicicletta.
Per approfondire, ti consiglio di leggere questo articolo ove è presente una mappa di San Francisco con le strade colorate a seconda della pendenza.
Quindi, per chiarire ulteriormente, per spostarti a San Francisco ti consiglio di utilizzare i mezzi pubblici acquistanto il Visitor Day Pass della Muni.
Ti acquistare subito il pass appena arrivato. Puoi acquistarlo in alcuni negozi, hotel o supermercati (per sapere quali clicca qui). Io l’ho acquistato ad un Supermercato vicino a Union Square.
Tour organizzati a San Francisco
Ci sono vari tour organizzati della città. Alcuni sono organizzati in bici, altri a piedi, altri ancora con dei bus privati, atri con formula Hop On-Hop Off.
Allora, inizialmente avevo acquistato un tour organizzato con un bus privato (Dylan’s Famous Tour), ma poi l’abbiamo disdetto e richiesto il rimborso dopo l’esperienza negativa di Los Angeles (non abbiamo capito nulla perchè la guida parlava in inglese molto velocemente).
E così abbiamo deciso di acquistare un tour Hop-On Hop-Off nominato BigBus. In buona sostanza, sono dei bus che passano continuamente su un percorso prestabilito e si fermano nei punti di maggior interesse della città. I bus passano ogni mezz’ora circa (Day Tour – Red Route).
A me è piaciuto molto questo tour perchè era in italiano e hai anche la possibilità di visitare Sausalito. (Sausalito Tour – Green Route). La stessa azienda organizza anche un tour notturno (Night Tour – Blue Route) molto bello!
Il Night Tour è molto carino perchè ti portano a Treasure Island, il miglio punto fotografare e ammirare lo Skyline di San Francisco! Inoltre il pulmino che ti accompagna a vedere Sausalito si ferma in un punto eccezionale per vedere il Golden Gate Bridge!
Quando ero a San Francisco, avevo inizialmente deciso di acquistare SOLO questo tour per spostarsi per la città e non il Day Pass della Muni. Sembrerebbe una buona idea ma non lo è per due motivi:
- Il primo motivo è che il bus è attivo solo di giorno. Quindi la sera per uscire devi organizzarti con i mezzi pubblici.
- Il Cable Car lo paghi a parte e costa 7 dollari ogni corsa.
Dove dormire a San Francisco
C’è una cosa da sapere su San Francisco e te lo dico adesso così non ci rimani male quando l’andrai a visitare: la città è piena zeppa di barboni matti.
Oltre che barboni, sono anche matti…! E girano a piede libero, ad ogni ora del giorno e della notte.
Ho letto su internet che tali barboni sono innocui. Non è vero, sono pericolosi e c’è da stare attenti.
Detto questo, esiste un quartiere a San Francisco dove alloggiano tutti questi barboni matti e dove sono presenti in enorme quantità: è il quartiere di Tenderloin (la zona rossa nella sottostante mappa)

Non devi MAI e poi MAI andare a Tenderloin, nè di giorno, nè di notte. E ovviamene non devi neanche dormire in qualsiasi albergo presente in tale quartiere.
I prezzi per gli alberghi a San Francisco sono altissimi tranne che, ovviamente, a Tenderloin. Ma non ti far fregare dal prezzo basso, meglio spendere qualcosa in più e soggiornare in un quartiere turistico.
Secondo me puoi dormire in qualsiasi punto attorno ai siti di interesse che ti ho elencato, perchè tanto le attrazioni sono distanti tra di loro e ti servono comunque i mezzi pubblici per raggiungerle. Io ho alloggiato nel quartiere più famoso e bello della città (senza neanche saperlo) che si chiama Nob Hill.
E’ il quartiere Snob della città ed era dove risiedevano i nobili. Il quartiere si trova in collina ed è un’ottima base di partenza per visitare la città perchè puoi raggiungere Union Square a piedi. L’albergo dove ho alloggiato si chiama Stanford Court (è caro ma molto carino).
Comunque in linea di massima, ti consiglio di alloggiare attorno alle zone turistiche che ti ho elencato.
Caterina dice
Deve piacerti molto la California?!?!?!??!?! Quanti articoli!