Benvenuti a Santa Monica in California, la località nota in tutto il mondo soprattutto per la spiaggia (in inglese: Santa Monica beach) e il molo (in inglese: Santa Monica Pier).
E dopo una full immersion in questa iconica realtà nel sud della California e nei suoi dintorni, perché non creare un indimenticabile tour in questo splendido stato magari spaziando anche in quelli limitrofi?
Siamo infatti nell’ovest della nazione a “stelle e strisce” dove i panorami e gli spazi sono una continua sorpresa, un vero e proprio must see del tuo viaggio in California.

Cosa vedere a Santa Monica (in un giorno)
Scoprite insieme a me cosa offre Santa Monica.
Pronti per divertirvi?
Partiamo dall’attrazione per eccellenza.
Molo di Santa Monica (Santa Monica Pier)

Il molo, dotato anche di Visitor Center, è il più visitato di Santa Monica, amato sia dai turisti che dai locali dal 1909, anno della sua apertura.
L’entrata al molo è contraddistinta dall’arco bianco e blu del Santa Monica Yatch Club rimasto come simbolica porta d’accesso anche se lo Yatch Club non è più operativo.
Scopriamo quali attrattive offre il Santa Monica pier e cosa si può fare oltre ad una bella passeggiata, pescare e ammirare suggestivi tramonti.
Cartello “End of the Trail”, all’inizio del molo
Il Road 66 sign è il cartello che indica il termine della Route 66, l’iconica strada che collega Chicago a Santa Monica attraversando otto stati. In origine, nel 1926, la strada terminava a Los Angeles ma nel 1936 il tratto è stato esteso fino a Santa Monica.

Successivamente, nel 1985, dopo essere stata sostituita dall’attuale rete autostradale la “mother road” è diventata un simbolo della storia americana, una strada storica.
Una curiosità: anche se il cartello (historic marker) è posizionato qui, la vera fine della Route 66 si trova all’incrocio fra Olympic & Lincoln Boulevard a circa 20 minuti a piedi dal molo.
Pronti per un po’ di svago? Per l’intrattenimento di grandi e piccini il molo propone diverse attrazioni
Playland Arcade
Playland Arcade è una sala giochi (game room) con giochi sia classici che contemporanei.
Santa Monica Merry-Go-Round
Uno dei vanti del molo è la presenza di un’antica giostra di cavalli degli anni ‘20 (Santa Monica Merry-Go-Round) portata nel 1947 all’interno di un edificio storico.
I 44 diversi cavalli sono vere e proprie opere d’arte di legno intarsiato e nella struttura, sapientemente restaurata, le splendide rifiniture risalgono al periodo cosiddetto della golden age, durante la fine del 19° secolo.

Nella sezione sottostante dell’edificio si visita l’acquario che ospita, fra le varie specie, cavallucci marini, squali, razze, meduse, murene, polipi ed anemoni. Non mancano attività interattive e vasche dove si accarezzano i pesci.
Santa Monica Pacific Park


L’attrazione principale del molo di Santa Monica è certamente il Pacific Park, un luna park operativo tutto l’anno con la ruota panoramica che permette di ammirare dai suoi 30 metri di altezza la bellezza della costa californiana.
Si muove grazie all’energia solare e di sera viene illuminata. Altri punti di richiamo sono presenti ad esempio: lancio di freccette con scoppio di palloncini, torre in caduta libera, montagne russe, gondola altalenante, aeroplani e autoscontro. Ma non è tutto, è possibile fare acquisti o semplicemente ammirare le vetrine di abbigliamento, souvenir e memorabilia della Route 66.
E per un languorino?
Pizza, burger, gelato, pretzel, pop corn, zucchero filato e cucina messicana sono dislocati presso il luna park.
Fuori dal Pacific Park ma sempre sul pier sono presenti altri negozi e ristoranti.
66 to Cali è una bancarella al coperto dove cercare articoli made in USA legati alla Route 66, Last Stop Shop è un negozio di souvenir al termine del pier e Santa Monica Pier Bait and Tackle propone souvenir californiani e della Route 66.
Bubba Gump Shrimp Company
Si può apprezzare la buona cucina presso Bubba Gump Shrimp Company (prezzo medio).
Questa ormai celebre catena di ristorazione ha tratto ispirazione dal film Forrest Gump e proprio per questo è presente un negozio ispirato alla pellicola.
Dalla location si ammirano l’oceano e la spiaggia. Il ristorante è rinomato per i suoi buoni gamberetti e la scelta di altri piatti principalmente a base di pesce.
Alcune delle sue proposte sono bastoncini di mozzarella, mac’n cheese con gamberetti, cheeseburger o burger con patatine fritte, cesar salad con pollo grigliato o gamberetti cajun e manzo angus con purea, pomodori e cipolle fritte.
Non manca l’attenzione per i più piccoli con il kids menu.
Il ristorante è operativo a pranzo, cena e nel week-end anche per colazione. Se amate la cucina messicana assaggiate i piatti di Marisol (prezzo medio).
Fra le proposte spiccano tortilla di pollo, quesadilla di formaggio, cocktail di gamberi, tacos croccante servito con riso e fagioli.
Anche qui è disponibile il kids menu per i clienti più piccini. Il ristorante è aperto sia a pranzo che a cena. A completare il tutto una bella vista sulla costa pacifica. Per una colazione, pranzo e cena in stile fast food Pier Burger (economico) propone hot dog, burger, cheeseburger, panini, gelati e frullati.
La Spiaggia di Santa Monica (Santa Monica State Beach)

La spiaggia di Santa Monica (in inglese: Santa Monica Beach) è sicuramente un altro vanto di questa località.
Ai lati del molo, questa meravigliosa, ampia spiaggia si sviluppa per oltre 5 km e mezzo parallelamente alla Pacific Coast Highway e vi si può accedere dall’alba al tramonto.
A seconda della stagione, la gente si gode un pic-nic nelle aree dedicate, porta a passaggio gli amici a quattro zampe, cammina sulla sabbia soffice, gioca a pallavolo, pratica surf, corre e nuota.
Negli anni ’20 una parte della spiaggia era soprannominata “ink well” e “negro beach” in quanto era una delle poche aree in California accessibile alla gente di colore.
È possibile parcheggiare lungo la spiaggia (Lot 1 North) o vicino al porto.
La cosa più bella, è passeggiare lungo la Ocean Front Walk, una percorso ciclo pedonale affiancato da palme.
Probabilmente, questa passeggiata, è la cosa più Californiana che tu possa fare 🙂
Dai un’occhi alle foto!
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Palisades Park
Fra la spiaggia e Ocean Avenue questo parco, accessibile tramite un ponte sopraelevato o una scalinata, è probabilmente il più bello in città per la posizione su una scogliera con un camminamento di 2.5 km che regala un’ampia visuale dell’oceano Pacifico, delle montagne e tramonti mozzafiato.
I sentieri del parco consentono, mentre si passeggia o si pratica jogging, di ammirare molti alberi e piante fra cui eucalipti, palme, pini, cipressi, fichi ed un roseto. Da segnalare anche un totem dei nativi americani, sculture e il Camera Obscura Art Lab, un centro artistico pubblico dove i membri della comunità lavorano con gli artisti locali per imparare a perfezionare le loro abilità e condividere progetti.
Se avete un’oretta di tempo, vi consiglio questo stupendo video in 4K solo su Palisades Park
Tongva Park
La natura è protagonista a Tongva Park, che porta il nome dei primi nativi indiani locali.
Fra le varie piante presenti si apprezzano sicomori della California, salvia viola, frangipani, gigli, palme, pini, ulivi e agave.
Non mancano sentieri per belle passeggiate, uno spazio giochi per bambini, aree per pic-nic e un anfiteatro. Un belvedere offre una magnifica vista sull’oceano Pacifico e il molo.
Nella stessa area verde, l’attiguo spazio denominato Ken Genser Square ospita particolari strutture moderne in acciaio che hanno raccolto consensi e riconoscimenti per le forme in armonia con l’ambiente.
Qui nella foto in basso, presa da Pinterest, puoi vedere il parco e il molo. Quindi se visiti il molto, puoi fare un salto anche a visitare il parco, ci arrivi a piedi (sono vicinissimi)!
Chess Park
Il nome stesso del parco preannuncia la presenza di una serie di tavoli in cui giocare a scacchi ed anche uno a grandezza d’uomo. Per utilizzarli è necessario recarsi alla sottostazione della polizia presente sul posto e ottenere la chiave per aprire il contenitore degli scacchi.
Questo video su Chess Park è di bassa qualità (ti chiedo scusa in anticipo!), ma rende bene l’idea. Carino anche il vecchietto che ti invita a giocare, non avresti voglia di farti una partitella al volo?
California Heritage Museum
Addentrarsi nella cultura della California è possibile in questo museo situato presso la Roy Jones House, un edificio costruito con l’unione dello stile vittoriano Queen Ann e del coloniale americano.
Eventi e incontri di lettura completano quanto già permanentemente esposto.
Museum of Flying
Nei pressi dell’aeroporto (non poteva essere che così), questo museo è stata fondato nel 1974 da Donald Douglas Jr., secondo presidente della Douglas Aircraft Co. e successivamente, nel 1989, è stato ampliato in quanto dimostratosi di grande interesse.
All’interno della collezione esposta spiccano aerei storici, con una particolare attenzione ai velivoli della seconda guerra mondiale ma c’è anche la riproduzione del Wright Flyer con il quale i due fratelli si esercitavano nella Carolina del Nord.
Nel corso degli anni il museo ha ospitato eventi speciali fra cui alcune cerimonie di gala che onorano eroi dell’aviazione e dello spazio.
Santa Monica Catholic Church
Costruita nel 1886, è una delle più grandi parrocchie cattoliche della diocesi di Los Angeles.
All’esterno spiccano il rosone e il campanile mentre all’interno, distribuiti fra le tre navate, si notano l’organo, dipinti, statue, arcate, le finestre decorate e lampadari che scendono dal soffitto.
Uno dei parrocchiani è il celebre attore ed ex governatore della California Arnold Schwarzenegger.
Nel 1989 qui si è svolto il funerale di Lucille Ball, famosa negli anni ’50 per la sit-com I Love Lucy mentre l’attrice Lucy Lawless, che ha interpretato la guerriera Xena, ha scelto questa chiesa per sposarsi nel 1998.
Dove si trova Santa Monica
E’ una città costiera di circa 90.000 abitanti che si sviluppa ad ovest di Los Angeles nella contea di Los Angeles e nella Santa Monica Bay.
Quando visitare Santa Monica (clima)
Santa Monica gode del clima quasi perfetto del sud della California, in modo particolare d’inverno con temperature miti da eterna primavera.
La vicinanza alla costa consente a Santa Monica di beneficiare di una piacevole brezza leggera, l’umidità è moderata e la neve è molto rara.
La temperatura dell’acqua dell’oceano Pacifico nell’area di Santa Monica si aggira sui 20°.
Anche se le precipitazioni sono scarse i mesi che vedono la maggior concentrazione di piogge sono generalmente quelli da novembre ad aprile.
In particolare nei mesi più caldi si forma la tipica nebbia mattutina originata dallo scontro dell’aria calda nelle zone interne che si scontra con quella più fresca dell’oceano.
Come arrivare a Santa Monica USA
A circa 15 minuti da santa Monica, il Los Angeles Airport è l’aeroporto internazionale più vicino.
In città è operativo un piccolo aeroporto municipale.
I-10: è una lunghissima interstate, l’autostrada più a sud degli Stati Uniti, che attraversa tutta la nazione da est ad ovest e viceversa. Collega Santa Monica in California a Jacksonville in Florida passando per Los Angeles in California, Phoenix e Tucson in Arizona, El Paso, San Antonio e Houston in Texas, New Orleans in Louisiana e Tallahassee in Florida.
Pacific Coast Highway (PCH o California State Route 1): è una spettacolare strada costiera lunga 1.056 km che si sviluppa fra l’area di Dana Point e quella di Leggett.
A Santa Monica si trovano negozi e ristoranti.
Un consiglio: se il tempo a vostra disposizione lo consente, durante il tragitto fermatevi dove vi porta il cuore e lasciatevi stupire dal panorama ad ogni curva.
Los Angeles Country Metropolitan Transportation Authority: è la compagnia di trasporto pubblico nell’area metropolitana di Los Angeles con autobus, metropolitana e treni.
Big Blue Bus: è una società di autobus che serve l’area di Santa Monica e quelle vicine, inclusa Los Angeles.
Light Rail by Expo Line (E Line): collega il downtown di Los Angeles a Santa Monica.
Santa Monica Taxi! Taxi!: consente di spostarsi nella zona di Los Angeles, Santa Monica e nel sud della California. Il servizio è disponibile 24 ore 7 giorni su 7. Si può prenotare la corsa on-line e concordare il prezzo prima di pernottare. I mezzi a disposizione sono auto classiche, furgoni e SUV.
Santa Monica Beach Bicycle Rentals: con tante giornate di sole una bicicletta può essere un’opzione allettante 😉
Questo negozio dista soltanto un minuto dal molo. Le selle delle biciclette vengono regolate in base all’altezza delle persone, sono dotate di luci, cestino, lucchetto e viene pure fornita una mappa della zona. Su richiesta è possibile richiedere un caschetto. Sono disponibili vari modelli di biciclette, anche quelle per bambini, con il seggiolino o “rimorchio” per i più piccini, e ci sono anche tandem e mountain bike.
Dove parcheggiare a Santa Monica
Santa Monica Pier: si può parcheggiare all’inizio del molo tramite la rampa all’intersezione di Ocean Avenue e Colorado Avenue. Questo parcheggio, aperto 24 ore, presenta diverse tariffe e il periodo da novembre a marzo è il più economico.
Lungo il litorale sulla Pacific Coast Highway, Appian Way, Ocean Way e Barnard Way, gli spazi sono disponibili dall’alba al tramonto con specifiche tariffe. In queste quattro strade oltre al parcheggio denominato Annenberg Beach House le altre aree vengono battezzate come “lotti”, dal Lot 1 al Lot 9. Questi parcheggi sono operativi per molte ore al giorno ad una tariffa massima giornaliera di 15$. Chi necessita di una sosta breve non superiore alle due ore può usufruire del parcheggio al 1640 di Appian Way operativo giornalmente dall’alba al tramonto con una tariffa oraria di 1$.
Nel downtown (Broadway, Colorado, 2th St. e 4th St.) sono disponibili 13 garage e 5 parcheggi in superficie operativi 24 ore al giorno 7 giorni su 7.
Storia di Santa Monica
I primi abitanti sono stati gli indiani Tongva mentre l’uomo bianco è apparso quando l’esploratore spagnolo Gaspar de Portola approdò in questa terra nel 1769.

Nel 1848 la California passò da territorio messicano ad americano.
Dal 1875 al 1909 il tratto ferroviario denominato “Los Angeles and Independence Railroad” collegava Santa Monica a Los Angeles.
Nel 1921 Donald Wills Douglas Sr. fondò la compagnia aerea Douglas Aircraft Company che successivamente diventò la McDonnell Douglas.
Gli anni ’30 videro lo scenario della grande depressione economica che coinvolse pure Santa Monica anche per quanto riguarda episodi di corruzione.
Nel 1966 il completamento della Santa Monica freeway portò prosperità alla città.
L’economia cittadina ricominciò a decollare negli anni ’80 e continua a prosperare dagli anni ’90 in poi.
Dove fare acquisti a Santa Monica
3rd Street Promenade (downtown)
Quest’arteria pedonale vicina al molo è dedicata allo shopping, alla ristorazione e all’intrattenimento.
È possibile assistere anche all’esibizioni di artisti di strada.
Sono presenti isole verdi con sculture di animali preistorici ricoperte di foglie, una di esse in realtà è una fontana vera e propria con un getto d’acqua che fuoriesce dalla scultura e cade nella vasca sottostante.
È una strada alberata molto piacevole che invoglia a fare anche solo una semplice passeggiata.
Main Street
A soli due isolati dalla spiaggia anche questa lunga arteria alberata ospita negozi, ristoranti, gallerie d’arte e servizi.
L’atmosfera è sicuramente gradevole anche se meno sofisticata di quella lungo 3rd Street Promenade.
Montana Avenue
Perpendicolarmente alla costa e allo splendido Palisades Park questa è un’altra gradevole strada, in parte alberata, in cui fare acquisti, gustare la buona cucina e usufruire di servizi.
Ocean Front Walk
Ci si sente parte dell’immensa spiaggia lungo questa interminabile passeggiata pavimentata fra la sabbia. Da un lato l’oceano e a distanze variabili, a seconda del punto in cui ci si trova, Ocean Avenue con i suoi edifici, negozi e ristoranti. Un vero e proprio must per chi è alla scoperta del litorale di Santa Monica.
Ocean Avenue
Fra negozi e ristoranti si elevano condomini di lusso che si affacciano all’oceano e alla costa alta. 3rd Street Promenade si trova solo a due isolati mentre il molo è all’intersezione di Ocean Avenue e Colorado Avenue.
Santa Monica Place
A pochi isolati dalla spiaggia e all’angolo della 3rd Street Promenade con la Broadway, questo centro commerciale all’aperto impreziosito da palme, si sviluppa su tre piani.
Fra i negozi di lusso spiccano Hugo Boss, Louis Vitton, Michael Kors, Pandora, Tiffany, Swarovski e Rolex mentre fra quelli più alla portata di tutti segnalo Ted Baker, Occitane, Nike e l’economico Disney Store.
Non mancano anche punti di ristoro come l’ormai immancabile Starbucks.
Da provare anche The Cheesecake Factory con le numerose scelte di piatti e ampia varietà di ottime cheesecake; pizza, pasta ed insalate da Sbarro oppure crocchette di pollo, patate fritte, anelli di cipolla, hot dog, burger, panini, insalata e frappé da Jonny Rockets.
Ce n’è per tutti i gusti 😛
Eventi a Santa Monica
MAINopoly / “A Taste of Main Street” (week-end del Memorial Day /fine maggio)
Questa manifestazione si svolge lungo Main Street, nel downtown.
Il biglietto ha un costo di 25$ mentre per quello VIP occorrono 40$. Venite a scoprire questo evento di grande richiamo, una passeggiata culinaria fra i migliori punti di ristoro della strada e la possibilità di giocare una sorta di Monopoli, in realtà un MAINopoly, dove il percorso non riporta i nomi noti a tutti noi come Piazza della Vittoria e gli altri, ma consiste nelle fermate alle location aderenti all’iniziativa.
Davvero un tour-game originale per una giornata sicuramente diversa.
4th July parade
La ricorrenza dell’indipendenza viene festeggiata con una vivace parata mattutina che inizia fra Pico Boulevard e Main Street e si conclude nei pressi della spiaggia.
Cinema on the street (venerdì sera di luglio e agosto)
Lungo 3rd Street Promenade è possibile assistere alla proiezione gratuita di un film all’aperto. Al pubblico viene richiesto solamente di portare la propria sedia.
Jazz on the lawn at Gandera Park (sabato di agosto)
Dalle 17 alle 19 si assiste a spettacoli musicali, in particolare di jazz e sono presenti alcuni food truck per associare il piacere della musica a quello del cibo.
Farmers Markets Halloween (ottobre)
Nel mese che vede famiglie intere concentrate su come celebrare Halloween nel modo più originale, i mercati dei contadini (Second Street e Arizona Avenue) propongono soluzioni per tutte le tasche e i gusti.
Nei week-end (in Virginia Avenue Park il sabato e al Main Street Farmers Markets la domenica) i bambini si sbizzarriscono con colori e glitter realizzando la zucca dei loro sogni che viene data loro gratuitamente.
Lungo Main Street nel pomeriggio si svolge anche una gara in costume dedicata agli amici a quattro zampe.
Lungo Montana Avenue nel pomeriggio di Halloween i bambini passano momenti spensierati di porta in porta fra “dolcetto e scherzetto”.
Nei vari mercati si acquistano le zucche dei contadini.
Vacanze Natalizie (in inglese: Christmas Holiday)
Durante le feste natalizie, che cominciano già in novembre e terminano a gennaio, si svolgono diverse iniziative che accontentano tutti: una corsa da Santa Monica a Venice di 10 o 5 km per gli adulti e di 1 km per i bambini, l’opportunità di fare una foto ricordo con Babbo Natale (anche con il vostro amico a quattro zampe), evoluzioni sulla pista di pattinaggio e la suggestiva accensione dell’albero di Natale.
Dove Mangiare a Santa Monica
Citrin (da costosi a molto costosi)
In un ambiente raffinato si gusta una moderna cucina californiana. Fra le proposte del menù troviamo risotto ai funghi, tagliatelle al sugo di agnello, spigola al vapore con riso, quaglia in crosta e piatti dove non manca un tocco di classe per la presenza di caviale e tartufo.
Chiuso il lunedì, è aperto per cena nei restanti giorni.
Catch at Hotel Casa del Mar (costoso specialmente nei piatti di pesce)
Elegante e con vista sull’oceano, questo ristorante, aperto tutti i giorni a cena è specializzato in pietanze di mare. Fra i piatti nel menu ci sono tortini di granchio, involtini fritti di gamberetti, linguine con pesce e pomodori, filetto angus, carré d’agnello, pescespada con pomodori, olive, capperi, cipolle e succo di limone.
E’ presente anche la classica cesar salad.
Coast at Shutters on the Beach (costo medio-alto)
In un’atmosfera casual-chic con vista sull’oceano, fra tavoli all’esterno e all’interno, questo ristorante è operativo a colazione, pranzo, cena e per il week-end brunch. Fra le tante proposte si apprezzano focaccia con mozzarella, pomodoro e basilico, bistecca alla griglia con patatine fritte, mac&cheese e calamari fritti.
Per i più piccoli è disponibile il kids menu. Al mattino vengono proposti deliziosi pancake, muffin, waffle, omelette ma anche piatti più elaborati a base di bistecca, oppure di uova.
El Cholo (costo contenuto)
Dal 1923 questo ristorante propone cucina messicana tutti i giorni a pranzo e cena fino alle 20. Il menù propone fajitas con gamberetti, tortilla al formaggio grigliato e piccole tortilla di mais fritte arrotolate con salsa fresca e scelta di manzo, pollo o granchio.
Cha Cha Chicken (costo contenuto)
In un ambiente tropicale la cucina caraibica si fonde con i sapori latini. Fra le proposte del menu troviamo muffin al mais, riso e fagioli neri, pollo fritto al cocco con mango e carne essiccata.
Il ristorante è aperto tutti i giorni a pranzo e cena.
Cabo Cantina (economico)
In un’ambiente casual si respira un’atmosfera tropicale a pranzo e cena. Segnalo la tortilla di mais al formaggio, tre mini burger con cipolla, coriandolo, patatine, salsa e la mexi-pizza con tre formaggi, panna acida, funghi, cipolle e coriandolo.
Dove dormire a Santa Monica
Shutters on the Beach (lussuoso)
È un albergo elegante e raffinato sulla spiaggia di Santa Monica, a poca distanza a piedi dal molo, dalla 3rd Street Promenade e Santa Monica Place. Questa struttura è dotata di parcheggio privato al costo di 50$ al giorno, piscina riscaldata all’aperto, wi-fi gratuito, centro fitness, tre ristoranti e spa. L’hotel è pet friendly. Le camere e le suite, alcune delle quali con vista sull’oceano, hanno colori tenui e rilassanti.
Hotel Casa del Mar (lussuoso)
Questo albergo sorge sulla spiaggia a poca distanza a piedi dal molo di Santa Monica, dalla 3rd Street Promenade e Santa Monica Place. Le stanze e le suite, alcune delle quali con vista sull’oceano, hanno tinte chiari con prevalenza di bianco. A disposizione un parcheggio privato al costo di 50$ al giorno, tre ristoranti, fitness center, piscina all’aperto, wi-fi gratuito e spa. Sono ammessi i vostri amici animali.
Shutters on the Beach e Hotel Casa del Mar distano pochi passi l’uno dall’altro e sono un vanto cittadino. Fanno parte di un progetto alberghiero di successo fatto di eleganza e stile che, con un meticoloso restauro, ha dato lustro a due proprietà storiche.
Georgian Hotel (costoso)
A pochi passi dal molo questo albergo costruito nel 1933 era in quel periodo uno tra i primi grattacieli di Ocean Avenue.
Qui si respira il glamour della vecchia Hollywood. L’hotel si riconosce dalla facciata azzurra ispirata all’art deco’. Alcune delle camere e suite hanno la vista sull’oceano.
Le stanze hanno tinte scure con qualche tocco più vivace. In questo albergo il ristorante ha la vista sull’oceano, è attivo un fitness center e il wi-fi è gratuito.
Il parcheggio ha un costo di 38$ al giorno. La struttura è pet friendly.
Channel Road Inn (prezzo medio-alto)
Questo Bed and Breakfast è all’interno di una dimora del 1910 in stile colonial revival. Ogni camera e suite ha un suo arredo e ce n’è una pet friendly. Sono inclusi nel prezzo la colazione, il wi-fi, il parcheggio, le telefonate locali, l’utilizzo dei libri, il té pomeridiano e bevande durante il giorno.
Days Inn by Whyndham (prezzo medio)
La struttura si nota per i colori pastello della facciata che trasmettono buon umore. In 10 minuti d’auto si arriva al pier. Le camere sono arredate in modo semplice con un tavolo o una scrivania. La colazione è compresa nella tariffa. L’albergo dispone di una terrazza, una sauna, un centro fitness, parcheggio e wi-fi gratis. La struttura non è pet friendly (se volete tenere i vostri amici animali con voi senza spendere troppo provate al Sea Shore Motel ad appena due isolati dalla spiaggia, con wi-fi e parcheggio gratuito).
HI Santa Monica Hostel (economico)
Ad un isolato dalla spiaggia questo ostello mette a disposizione camere da condividere ma anche qualcuna privata col proprio bagno. La tariffa comprende wi-fi, colazione, lavanderia, sala TV, tavolo da biliardo, uso comune della cucina e bagno. La struttura, dotata di giardino, non è pet friendly.
Curiosità
In città sono stati girati Beverly Hills Coop II, Rocky III, Iron Man, Ocean Eleven, Forrest Gump e le fortunate serie televisive Pacific Blue e Baywatch.
Il beach volley è nato qui negli anni ’20 grazie all’hawaiano Duke Kahanamoku, olimpionico di nuoto e grandissimo campione di surf, un vero sportivo.
Lo scrittore americano Raymond Chandler ha dato vita al personaggio dell’investigatore Philip Marlowe ed ha ambientato i suoi romanzi (alcuni diventati anche film) nella Santa Monica degli anni venti fra corruzione e gioco d’azzardo clandestino sulle navi-casinò al largo della costa.
Escursioni nei dintorni di Santa Monica
Oltre alla già citata possibilità di inglobare Santa Monica in un tour vero e proprio, il consiglio è di tenere presente tante location facilmente raggiungibili in auto al massimo in un paio d’ore scegliendo quelle che più si addicono ai vostri gusti.
Venice (15 minuti)
È nota per i suoi canali artificiali voluti agli inizi degli anni ’90 dall’imprenditore edile Abbott Kinney che si è ispirato a Venezia.
In quest’area circondata da case e da palme si può passeggiare lungo il marciapiede collegato da ponti a quello parallelo.
La strada che si affaccia alla spiaggia è Ocean Front Walk affollata di artisti di strada, ognuno intento a dimostrare il proprio talento, un vero e proprio continuo show all’aperto. L’arteria principale con ristoranti, negozi e gallerie d’arte è Abbott Kinney Boulevard.
Se amate le stranezze al 340 di Main Street lo sguardo viene catturato da un’opera alquanto bizzarra, decisamente kitsch, ma di sicuro effetto: è un gigantesco binocolo, porta d’accesso di un edificio commerciale. Che piaccia o non piaccia poco importa perché i visitatori vanno a fotografarla.
Beverly Hills (15 minuti)
In queste colline che non hanno bisogno di presentazione, la location più nota è Rodeo Drive con i suoi negozi di lusso, palme, fiori e il ricordo della passeggiata di Julia Roberts in Pretty Woman. Anche l’aria che si respira qui sa di jet set e anche se non si fanno acquisti è piacevole passeggiare e fare window-shopping. Lungo quest’arteria si sviluppa il Walk of Style, un marciapiede con le incisioni dei nomi di vari personaggi che hanno dato un significativo contributo al mondo della moda. Non passa inosservata Torso, la statua in alluminio alta 4 metri che rappresenta parte di un corpo femminile.
Bel Air (20 minuti)
Noto per la presenza di ville lussuose, molte delle quali appartenenti a stelle del mondo del cinema, protette da sguardi indiscreti tramite vegetazione e cancellate. Con una mappa delle case ci si può divertire ad identificare le residenze delle celebrità. In ogni caso, con mappa o senza, è una collina davvero piacevole lungo cui transitare.
Hollywood (25 minuti)
Il nome della città sulla collina, l’Hollywood Sign, dà il benvenuto ai visitatori e ai residenti. Pronti per entrate in città ed esplorarne il cuore, l’Hollywood Boulevard? Qui si trova la Walk of Fame, il celebre marciapiede dove sono incisi su stelle i nomi di moltissime star. Anche se non ospita più la cerimonia di consegna degli Oscar, il Chinese Theater è uno dei luoghi più visitati e davanti al suo ingresso si trovano gli autografi e le impronte cementate di mani e piedi di VIP. Non mancano anche musei per grandi e piccoli: il Ripley’s Believe it or not espone oggetti incredibilmente bizzarri mentre le statue di cera di personaggi famosi nel mondo sono di richiamo al Madame Tussauds Wax Museum e infine il Guiness World Records racconta i guinness mondiali.
Long Beach (30 minuti)
Fra le sue attrazioni spiccano il transatlantico Queen Mary da anni trasformato in un elegante hotel con ristoranti, il grande Aquarium of the Pacific e il rilassante e lussureggiante Japanese Garden.
Anaheim (40 minuti)
Questa cittadina è nota principalmente per i due parchi divertimento Disneyland e Disney California Adventure a cui fa da contorno il complesso di ristoranti, negozi ed intrattenimento del Downtown Disney. Decisamente la Disney sa come far divertire insieme grandi e piccoli, proprio secondo lo spirito dell’ideatore Walt.
Crystal Cathedral (ribattezzata Christ Cathedral) a Garden Grove (40 minuti)
È una chiesa cattolica fondata nel 1955 che non passa inosservata per la sua grande struttura in vetro. Al suo interno è presente uno degli organi più grandi al mondo. Il bagno delle signore è davvero insolito; un benefattore ha donato i fondi per realizzarlo sotto forma di sala impreziosita da opere d’arte e raffinati complementi d’arredo e naturalmente splendidi sanitari. Considerando che negli States i bagni si chiamano restrooms (letteralmente stanze per il riposo), qui il termine calza proprio a pennello.
Santa Barbara (1h30)
In buona parte di questa cittadina si respira un’atmosfera latina. Fra le attrazioni segnalo lo zoo che accontenta grandi e piccoli, il molo Stearns Wharf, ideale per una passeggiata rivolta all’oceano, la missione Santa Barbara Mission fondata da frati francescani spagnoli e la Courthouse, un bel tribunale in stile coloniale spagnolo.
Solvang (2h)
In questa cittadina fondata nel 1911 da immigrati danesi che volevano sfuggire ai freddi inverni del midwest si respira veramente un angolo di Danimarca in America. L’architettura è molto gradevole e la cultura danese viene raccontata al museo di storia ed arte. In città è presente una replica della “sirenetta” e c’è anche il busto di Hans Christian Andersen come pure il museo a lui dedicato. Completano il quadro negozi di souvenir, forni con specialità danesi e ristoranti tipici.
San Diego/Coronado /La Jolla (2h)
Trenta minuti a nord del confine messicano San Diego è una sosta molto gettonata ed è la seconda città della California per dimensioni lungo la costa.
Visitate il Balboa Park, un bellissimo ambiente dal sapore ispanico e un’immensa area verde che ospita aree d’intrattenimento, giardini, musei e uno splendido zoo.
Il grazioso Seaport Village è un delizioso complesso all’aperto affacciato all’oceano Pacifico con negozi e ristoranti.
Tuffarsi in una fedele ambientazione messicana e successivamente in una tipicamente western è possibile nella Old Town fra edifici storici, negozi e ristoranti dall’atmosfera vivace e coinvolgente.
Potete passare una giornata al grande parco in tema marino Sea World. In zona centrale consiglio una visita al Gaslamp Quarter, un’area d’intrattenimento, hotel, negozi e ristoranti in edifici storici vittoriani e art decò.
15 minuti a sud di San Diego uno spettacolare ponte sospeso collega San Diego all’isola di Coronado proprio di fronte alla baia.
L’omonima località è celebre per il lussuoso albergo sulla spiaggia, l’Hotel Del Coronado, dove alla fine degli anni ’50 è stato girato il film “A qualcuno piace caldo” con Marylin Monroe, Jack Lemmon e Tony Curtis. Lungo Orange Avenue sono presenti negozi, ristoranti e teatri. Se amate la spiaggia Coronado ha un lungo litorale sabbioso.
Circa 20 minuti a nord di San Diego si trova la località di La Jolla in cui si apprezza l’area balneare di La Jolla Cove, una spettacolare, scenografica insenatura fra l’oceano e le scogliere. Il Maps and Atlas Museum espone mappe ed atlanti del mondo. Le due arterie cittadine principali sono Girard Avenue e Prospect Street con negozi, ristoranti e caffetterie.
C’è davvero tanto materiale per organizzare un viaggio da sogno.
Perché non cominciare subito? 🙂
LELLA dice
Bello!