In questo articolo ti racconto in dettaglio il mio viaggio in California.
Ti darò tutte le informazioni che io personalmente reputo necessarie per organizzare un viaggio in California da sogno, senza rivolgerti ad un’agenzia viaggi che costano un botto, senza rischiare di saltare qualche punto di interesse famoso, senza perdere mesi cercando su google o sui forum dove dormire, quando andare, cosa visitare, ecc…
Con questa guida riuscirai a organizzare un viaggio in California in autonomia anche se non ne hai la più pallida idea di cosa visitare in California ed è la prima volta che visiti l’America.
Il lavoro l’ho fatto tutto io e ho scritto tutto in questo articolo. Ho passato mesi e mesi a leggere nei blog e forum di discussione per organizzare il viaggio prima di partire e adesso che sono appena tornato, con la mente fresca voglio condividere con te tutto quello che c’è da sapere.
Attenzione: tutte le informazioni che riporto sono frutto della mia esperienza personale, consiglio comunque di approfondire su altri siti o in agenzia viaggi. Della serie, non mi rompete le scatole se qualcosa che ho scritto non è vera al 100% o se non siete d’accordo o se avete seguito i miei consigli e poi vi siete trovati male, ecc…. Questi sono solo consigli (ottimi) che derivano dalla mia esperienza personale.
Allora, sei pronto? Iniziamo
Viaggio in California: qual è il problema N.1 di chi lo vuole organizzare in autonomia (senza agenzia)
Innanzitutto, la prima decisione da prendere è se organizzare da soli il viaggio (quindi comprando tutto da casa) oppure rivolgersi ad un’agenzia viaggi.
Inizialmente io ero andato ad un’agenzia viaggi, ma il prezzo che mi avevano proposto era troppo alto per il mio budget e così ho deciso di provare a organizzare il viaggio da solo.
Il problema più grande nell’organizzare da soli un viaggio negli Stati Uniti è che l’America è immensa e decidere cosa vedere, soprattutto per chi non c’è mai stato, è un vero e proprio incubo.
Quanti giorni mi fermo a Las Vegas? Affitto la macchina? Dove dormire a San Francisco? Ecc…ecc…
Ci vogliono mesi per raccogliere tutte le informazioni necessarie per decidere (per me è stato così!)… Informazioni che troverai tutte raccolte in questi articoli 🙂
Questo per me è stato il secondo viaggio che ho fatto in America (costa ovest), il primo viaggio che ho fatto è stato nella costa Est: sono stato una settimana a New York + una settimana a Miami Beach (tra parentesi, se non sei mai stato in America, ti consiglio di vedere PRIMA la costa Est e poi, in un secondo viaggio, vedere la costa Ovest…se vuoi sapere il perchè scrivimelo nei commenti).
Periodo migliore per andare in California
Io sono partito il 5 maggio 2017 e sono tornato il 24 maggio 2017 e ho trovato un tempo spettacolare, sempre sole (tranne a San Diego come ti spiego dopo, ma più per sfiga che per altro).
Anche se, se devo dire la verità, sarebbe stato meglio andare in alta stagione perchè in spiaggia faceva freddo.
La California si affaccia sull’Oceano Pacifico e sulla costa tirava un vento freddo che ti costringeva a tenere una giacca anche di giorno con il sole.
Inoltre, essendo ancora a bassa stagione, i paesini più piccoli risultavano un po’ disabitati e, “passami il termine”, un po’ “malinconici”.
Per darti un termine di paragone, è come andare in vacanza a Riccione o a Rimini in maggio quando ancora non si può andare su lettino sotto l’ombrellone perchè fa freddo. Ecco, spero di aver reso bene l’idea.
Di contro, essendo ancora bassa stagione, nelle grandi città (Los Angeles, San Diego e San Francisco) non abbiamo trovato coda per niente nelle varie attrazioni.
Spulciando su internet ho notato che il periodo migliore è settembre / ottobre (giugno, luglio e agosto NO perchè a San Francisco c’è la nebbia!). Comunque cerca su internet per avere un’idea più dettagliata.
Quanto costa un viaggio in California?
Bella domanda.
Questo dipende da te, su come imposti la vacanza. A differenza dell’Italia, in America l’offerta è enorme, sia verso il basso che verso l’alto.
In buona sostanza, puoi spendere poche migliaia di euro a decine di migliaia di euro (non sto scherzando). C’è di tutto in California.
Io per esempio, sono stato fuori in totale poco più di 15 giorni (18 giorni), ho visto San Diego, Las Vegas, Los Angeles, San Franscisco più qualche paesino sulla costa, ho noleggiato una macchina e non mi sono fatto mancare nulla ma stando un po’ attento sui prezzi, abbiamo speso in totale tutto compreso (anche per i biglietti aerei, noleggio macchina ecc…) 7’450 euro in due. Se stai via meno giorni (per es.15) di sicuro puoi ancora risparmiare, ma comunque almeno 6’000 euro mettili in conto (in due).
Come muoversi in California?
L’unico modo per spostarsi in California è affittare la macchina! Non ci sono alternative. L’unica città dove non serve la macchina è San Francisco (come scritto dopo), ma per il resto se vuoi visitare la California devi affittare una macchina. Non si sfugge.
La cosa buona è che viaggiare in macchina è una figata pazzesca e, inoltre, è molto più facile che in Italia (se segui le poche regole che ti sto per descrivere). Innanzitutto le strade sono messe molto meglio dell’Italia (non ci sono buche!) e sono tutte Gratis!
Non si paga l’autostrada!
Puoi affittarla tranquillamente all’aeroporto (ma affittala prima da casa se vuoi evitare brutte sorprese o trovare disponibilità).
Tutte le cose da sapere sono le seguenti:
- Tutte le macchine, anche quelle che noleggerai, hanno SOLO ed ESCLUSIVAMENTE il cambio automatico! “We don’t like Stick in America” è la risposta che mi ha dato il noleggiatore della Hertz allo sportello! Quindi occhio se non hai mai guidato una macchina automatica. Io questa cosa l’ho scoperta quando sono andato a noleggiare la macchina alla Hertz e ho dovuto imparare in 10 minuti guardando su internet al cellulare e facendo pratica nel parcheggio dell’agenzia di noleggio…!
- Fai la compertura assicurativa COMPLETA alla macchina, che copre qualsiasi tipo di danno accidentale. Se vai alla Hertz, si è la copertura “Complete”. A Monterey un piccolo “masso” mi ha “attraversato la strada” e ho leggermente ammaccato il muso. Non mi hanno fatto pagare nulla.
- Di solito le macchine vanno a benzina e solo in rarissimi casi vanno a Diesel. Quasi sicuramente la macchina che noleggerai va a benzina. I distributori che erogano benzina hanno la pompa nera, quelli che erogano Diesel sono molto rari e hanno la pompa verde (non ti puoi sbagliare).
- Per acquistare la benzina, il modo che ho utilizzato sempre è quello di andare ad un distributore in orario di ufficio, guardare il numero della pompa in cui ti sei fermato, entrare al negozietto accanto dove c’è il commesso che in realtà negli USA è anche il benzinaio e dirgli a voce il numero della pompa e quanta benzina vuoi acquistare e pagare con la carta di credito. Prendi la ricevuta e vai a alla pompa a far rifornimento. Se hai erogato MENO benzina di quella che hai pagato, torni al negozietto, gli dici il numero della pompa e il commesso/benzinaio ti ridarà indietro i soldi relativi alla benzina che non hai erogato e ti darà una nuova ricevuta corretta, con indicato la benzina che hai acquistato. Semplice.
- La benzina costa pochissimo (quando sono andato io costava 70 cent/al litro!)
- Non esistono strade a pagamento (tranne quando sono un’attrazione turistica come la 17-miles drive, vedi dopo)
- I semafori sono intelligentemente posizionati dalla parte opposta della strada!
- Attenzione dove parcheggi. Per capire dove puoi parcheggiare devi guardare il colore del marciapiede. Se è rosso non puoi nè sostare, nè parcheggiare. Se è giallo è riservato ai veicoli commerciali per lo scarico/carico di persone o merci; se è bianco carico/scarico passeggeri, se è verde puoi parcheggiare temporaneamente. Se NON è colorato ma grigio, puoi parcheggiare MA attenzione! Guarda che non ci siano delle colonnine perchè in tal caso devi pagare per la sosta e guarda anche se ci sono dei cartelli che ti indicano l’orario di lavaggio delle strade (quando lavano la strada non ci devono essere macchine parcheggiate! Le rimuovono)
- Attenzione ai limiti di velocità! I limiti sono più “sensati” che i nostri italiani (non ci sono limiti assurdi in strade scorrevoli) e c’è una tolleranza di 5 miglie orarie. NON SUPERARE MAI E POI MAI IL LIMITE! NEANCHE SE SEI NEL DESERTO E NON C’E’ ANIMA VIVA. Non ci sono AUTOVELOX ma dei Radar ed elicotteri che segnalano alla pattuglia più vicina chi sgarra che, inseguendovi come avrai sicuramente visto in vari film americani, vi imporrà di fermarvi.
- ATTENZIONE: Se una pattuglia vi segue e vi fa cenno di accostare, NON SCENDETE DALLA MACCHINA MA TENETE LE MANI SUL VOLANTE, BEN VISIBILI! Se scendi dalla macchina il poliziotto penserà che vuoi sparare e si comporterà di conseguenza (se sei fortunato ti sbatterà con la faccia a terra e ti metterà le manette, se sei più sfortunato…beh, ti lascio immaginare!) Insomma ci siamo capiti…
- La patente B dovrebbe bastare per guidare in California, ma io per sicurezza ho fatto anche la patente Internazionale.
- Se guidi non bere assolutamente, i limiti del tasso alcolemico sono più restrittivi di quelli italiani (0,2). Inoltre con degli appositi esercizi controllano se sei nelle condizioni di guidare, anche se sei sobrio (quindi ovviamente non fare uso di sostanze stupefacenti e non guidare neanche in condizioni di sonnolenza!)
Spero di non averti spaventato con tutte queste indicazioni! Ma tranquillo, come ti dicevo prima, guidare in America l’ho trovato molto più facile che guidare in Italia!
Che itinerario fare per visitare la California?
Allora, guardando sui forum di discussione, l’itinerario “classico” è un anello: parti da Los Angeles, poi vai a Las Vegas (ti guardi anche il Gran Canyon), poi attraversi la Death Valley e vai a visitare lo Yosemite National Park, poi visiti San Francisco. Da San Francisco imbocchi la strada più bella e spettacolare dell’america: la Pacific Cost Highway (chiamata anche California State Route 1 o Highway 1) e la percorri fino a Los Angeles. E da lì riparti per tornare a casa.
Ed è, di solito, il viaggio consigliato dalle agenzie di viaggio.
In realtà, io ho fatto un giro diverso e non mi sono pentito della scelta che ho fatto: sono atterrato a San Diego e sono ripartito da San Francisco.
Ecco il mio itinerario California:
Non ho visitato lo Yosemite National Park, non ho attraversato la Death Valley e non ho visto il Gran Canyon. Questo perchè ho preferito fare meno chilometri e dedicare più giorni per ogni tappa (non mi andava di vedere le cose di fretta). Le cose che ho saltato le vedrò un’altra volta (così almeno ho la scusa per tornarci!)
Apro una piccola parentesi su questo argomento.
Se parli con 10 persone diverse che hanno visitato la costa ovest, è molto probabile che tu riceva 10 pareri completamente differenti!
C’è a chi è piaciuta San Francisco e che gli ha fatto schifo Los Angeles, o viceversa! Ci sarà chi ti dice che non vale la pena visitare lo Yosemite e chi ti dirà che è da visitare assolutamente!
Insomma, è un viaggio molto soggettivo!
Io ho saltato lo Yosemite e sono stato due notti a Monterey (e sono stato super contento di questa scelta!)
Quali documenti servono per visitare la California?
I documenti sono due: il passaporto e l’ESTA. Oltre che la patente internazionale. Per quanto riguarda l’ESTA, è una sorta di documento necessario per entrare negli Stati Uniti.
Se non ce l’hai, sono grane… Penso che se atterri negli USA e non hai l’ESTA ti rispediscano a casa! Se acquisti il viaggio presso un’agenzia viaggi ci pensano loro, se fai tutto tu da casa ci devi pensare tu.
Attenzione: per fare l’ESTA puoi avvalerti di alcuni portali online in lingua italiana che per circa 60 euro a testa te la fanno loro. In alternativa puoi farla tu direttamente nel sito ufficiale (clicca qui per il sito ufficiale) e costa circa 15 euro a testa.
L’ESTA è un documento che si ottiene compilando un modulo online.
Il modulo nel sito ufficiale è in lingua inglese e non è complesso da compilare se mastichi un po’ di inglese (io l’ho fatta da solo e non ho avuto problemi). Ma attenzione: se la sbagli a compilare è un problema perchè è possibile che ti neghino l’autorizzazione!.
Se questo accade, devi ottenere il visto e la procedura è più lunga e complessa.
L’ESTA falla subito appena hai acquistato i biglietti dell’aereo, così che se qualcosa va storto hai del tempo per rimediare. Se non mastichi l’inglese, fatti aiutare da un’agenzia viaggi o da uno di quei portali online.
Informazioni utili per il tuo viaggio in California
Alcune cose fondamentali da sapere.
- Ti serve obbligatoriamente una carta di credito con un buon massimale. Io avevo la MasterCard e avevo alzato il massimale a 4’000 euro. Mi sono bastati a pelo. I America si paga (quasi) tutto con la carta di credito, anche un caffè da 3 dollari (io ho pagato anche un magnete da un dollaro con la carta di credito)
- Comunque porta un po’ di dollari in contanti dall’Italia perchè non si sa mai (consiglio 600/700 dollari). In linea di massima puoi prelevare denaro contante (cash) ai loro bancomat con la carta di credito, ma ci sono delle commissioni assurde (nel mio caso era il 4%) . Raramente puoi prelevare con il bancomat, ma se ce la fai le commissioni sono decisamente più basse. Il contante ti serve perchè qualche volta sei costretto a pagare in contanti (tipo le mance, vedi sotto)
- La mancia (Tips) è “quasi” obbligatoria. Di solito si attesta dal 10 al 20% dell’importo speso (che è una cosa molto diversa dall’Italia). I camerieri campano quasi esclusivamente con le mance, quindi se hai passato una piacevole serata e il cameriere si è comportato correttamente con te la devi dare!. Se invece NON sei soddisfatto del servizio (come è capitato a me alcune volte) puoi dare una mancia bassa o addirittura non darla per niente. Io ho adottato vari stratagemmi per non pagarla quando mi sono trovato male col cameriere. Allora come facevo: quando mi presentavano il conto, io davo la carta. Poi il cameriere ritirava la carta e mi presentava la ricevuta da firmare. Nella ricevuta c’è uno spazio tratteggiato dove scrivere la mancia da lasciare (che ti addebitano poi sulla carta). Ecco, io dopo aver firmato me ne andavo prima che il cameriere ritirasse la ricevuta. Altre volte, se paghi alla cassa, devi selezionare la mancia in un display e quindi sei praticamente obbligato a darla. Altre volte c’è un piccolo recipiente in vetro dove inserisci i dollari in contanti. Spesso ci sono cartelli che indicano che la mancia è obbligatoria. Quando non ero soddisfatto del servizio, me ne sono infischiato e via. Leggendo nei vari forum, ho letto che se non lasci la mancia potresti trovare da dire…io a volte non l’ho lasciata e non ho avuto problemi di sorta. Poi vedi tu.
- Il cibo è tutto cibo spazzatura, salvo rare eccezioni. Sia che tu vada al ristorante o ad un Fast Food. Vedi sotto. Il cibo inoltre è tutto IPERcalorico, poco salutare e spesso disgustoso. E’ un attimo ingrassare. Ho visto delle persone grassissime anche molto giovani, delle vere e proprie balene enormi che mi hanno veramente impressionato. Sul serio.
- I ristoranti fanno tutti schifo a meno che non vai in quelli di lusso (da spendere 100 dollari a testa). O meglio, se vai al ristorante e spendi sui 40 dollari a testa, ti servono comunque un Hamburger con patatine che è un pasto molto simile a quello che mangeresti ad un Fast Food, con l’unica differenza che costa il triplo. Quindi tanto vale andare in un Fast Food (vedi sotto).
- Ci sono tantissime catene di Fast Food che non esistono in Italia (da noi c’è solo MacDonald e poche altre). Alcune catene fanno cibo “buono” per lo standard Californiano. Tre che mi piacciono molto sono: 1) Subway 2)In-n-Out-Burgers 3)Denny’s.
- Gli orari sono molto diversi da quelli italiani. La gente esce presto la mattina e rientra a casa presto. La gente cena alle sette/sette e mezzo e rientra casa entro le nove. Infatti quasi tutti i ristoranti chiudono alle nove. Dopo le nove in giro c’è poco o niente da fare (è tutto chiuso, a parte ovviamente casi eccezionali come Las Vegas). Il mio consiglio è: adeguati. Parti presto la mattina (alle otto e mezzo), stai fuori tutto il giorno e rientra in albergo dopo cena (alle nove).
- Per ogni città importante della California come per esempio Los Angeles, San Diego e San rancisco, ci sono delle Card “All inclusive” come per esempio la “Go San Diego Card” che ti danno l’accesso a tutte le attrazioni della città. Per me non vale la pena perchè in genere dopo le 18:00 le attrazioni di solito chiudono tutte e così non riusciresti a sfruttarla a dovere.Tanto vale fare i biglietti volta per volta. (Attenzione: discorso a parte per New York. Il “New York City Pass” è una figata pazzesca!Anche se in questo articolo New York non c’entra nulla, ho preferito comunque specificarlo!)
- La California è sicura (a parte San Francisco, vedi sotto) e trovi bagni pubblici puliti e gratuiti in ogni angolo (se ti scappa non è mai un grosso problema)
- Per ogni città puoi acquistare dei tour che ti portano in giro per la città e ti spiegano le varie tappe. Attenzione che spesso i più famosi sono in inglese! Quindi se non capisci più che bene l’inglese è meglio lasciar perdere e visitare i luoghi in autonomia con la propria macchina (discorso a parte San Francisco, vedi sotto).
- Acquista una Power Bank per lo Smartphone. Per spostarti in America, sia a piedi che in macchina, dovrai utilizzare senza ombra di dubbio Google Maps sullo smartphone. Google Maps sarà fondamentale durante tutta la vacanza (a San Francisco lo utilizzerai per spostarti con gli autobus).
- Acquista un piano internet per lo smartphone. Ti serviranno almeno 2Giga di internet ogni 10 giorni.
Ora che abbiamo fatto un po’ di chiarezza sulle questioni più importanti, iniziamo il mio diario di viaggio!
michela deiana dice
ciao marco ho letto il tuo blog bellissimo! è per caso possibile avere una guida pdf del tuo viaggio in california se per caso l’hai fatta quando hai scritto l’articolo? ti ringrazio molto
Marck dice
Ciao Michela, purtroppo no! Mi dispiace! Però puoi copiare e incollare gli articoli in un word e trasferirli in PDF. Buona vacanza! Marco
Anita dice
Ciao Marco, sono curiosa, come mai consigli di visitare prima la costa est e poi la costa ovest? Grazie, ciao 🙂
Marianna dice
Salve,
Sono Marianna una 34enne della provincia di Ravenna.
Io e i miei genitori viaggiamo spesso negli Stati Uniti. Sono abituata a visitare gli States da quando sono piccola.
Le nostre mete hanno incluso ed includono grandi città, piccoli paesi ed aree naturali come mete meno visitate dal turismo internazionale ma non per questo meno interessanti.
Ci piace conoscere questo paese sia a levello turistico che a livello culturale.
Ho una buona conoscenza della lingua inglese.
Sono interessata a lavorare per il Vostro sito e sono aperta a vagliare ogni Vostra proposta.
Per quasi 2 anni ho collaborato con un contratto di prestazione settimanale per un sito dedicato agli Stati Uniti scrivendo parecchi articoli.
In attesa di una Vostra risposta porgo i miei più cordiali saluti.
Marianna
Marck dice
Ciao Marianna mi fa molto piacere la tua proposta.
Se vuoi scrivere qualche articolo lo pubblico volentieri. Purtroppo non ti posso offrire denaro perché con questo blog io non ci guadagno nulla (scrivo per passione).
Tu cosa ci guadagni a scrivere qualcosa per me?
1 – formazione
2 – visibilità
Fammi sapere
Marco
Riccardo dice
ciao, ho letto praticamente tutti i tuoi articoli riguardo il viaggio in California. veramente un blog fatto bene! volevo chiederti perchè consigli di visitare la costa est rispetto a quella ovest. grazie 🙂
Marck dice
Ciao Riccardo,
ci scriverò un post a riguardo
Buona giornata
Marco
Gigi dice
Ciao, sto leggendo il tuo blog, come mai consigli di visitare prima l’est e poi l’ovest?
Grazie mille
keep going!!
Marck dice
Ciao Gigi,
i motivi sono i seguenti:
1) New York e Miami hanno un fascino unico
2) L’esperienza complessiva è migliore (a parità di prezzo meglio prima visitare la costa est)
Ciao!
Marco
erika dice
Smettiamo di dire che le agenzie di viaggio costano un botto. Se non si sa di cosa si parla, meglio non dirlo. Tutti bravi a sparlare senza cognizione di causa.
Marck dice
Ciao Erika, hai perfettamente ragione.
Il mio giudizio era solo riferito alla “mia personale esperienza” con l’agenzia viaggi a cui mi sono rivolto che a parer mio aveva sparato un prezzo troppo alto.
Un saluto
Marco
Andrea dice
Ciao, il tuo blog è davvero fatto molto bene.
Sto pianificando il viaggio di nozze in California. Non sono mai stato negli States. Come mai consigli di vedere prima la costa est? E se facessi 1 settimana in California e 1 a New York? Che ne pensi? Grazie della tua opinione
Marck dice
Ciao Andrea,
ti consiglio di non mischiare le due coste perchè perderesti troppo tempo negli spostamenti.
Sono proprio due vacanze separate.
Ti consiglio di fare una settimana a New York, 2 o 3gg nei dintorni di New York (Boston, Chicago, Cascate del Niagara, ecc…) e 5 giorni a Miami (una notte a Key West).
Ci sono troppe cose belle da vedere in California, una settimana è davvero troppo poca.
Se comunque stai solo una settimana ti consiglio Los Angeles (4) + San Francisco (3gg) anche se devo essere sincero a me San Francisco non mi è piaciuta però è da vedere.
Ciao!
Marco
Ginevra dice
Ciao Marco sono in California e trovo il tuo articolo ben fatto e divertente! Grazie
Marck dice
Grazie mille Ginevra!!!
Silvia dice
Ciao,
Anch’io sono curiosa di sapere come mai è meglio visitare prima la costa est. Abbiamo un figlio e saremmo intenzionati alla costa ovest senza essere mai stati in America.
Grazie se vorrai consigliarmi
Silvia
Marck dice
Ciao Silvia,
i motivi sono i seguenti:
1) Ci vuole molto meno per arrivarci in aereo
2) New York è una città fantastica (da vedere almeno una volta nella vita)
3) Tendenzialmente servono meno giorni per visitare New York (la California è stupenda e molto meno dispersiva)
Quindi, in genere, è difficile “sbagliare” vacanza quando visiti New York, Boston, Miami, ecc…mentre per la California se non pianifichi tutto con attenzione, rischi di
perderti pezzi importanti.
Un saluto!
Marco
Mary dice
Non basta un viaggio per apprezzare le bellezze degli States!!
Mary dice
Inizia dove ti porta il cuore e continua ad esplorare….est, ovest, nord o sud tutto è bello!
Beatrice dice
GRAZIEEEEEEEEE ….ho letto parola per parola
Non sono alla mia prima esperienza ma è da due ore che prendo appunti sulla base della tua esperienza
Sono gia’ stata in questi luoghi ….ciondolando ….per tre settimane, ma credimi leggerti è come doverci andare come la prima volta.
Modifica destinazione da tour in florida (periodo non adeguato) in gironzolare in California.
Ora sottopongo le mie 13847568 info che ho preso da te e poi concretizziamo il tutto (settembre 2022)
Sei stato di ottimo aiuto
Ti farò sapere ….a presto
Beatrice
Marck dice
Ciao Beatrice, grazie mille per le belle parole! Se hai bisogno di altro, fammi sapere! un saluto e in bocca al lupo per il viaggio…
Marco